HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Coord.Docenti Diritti Umani ricorda la giornata Intern.le NU

16/10/2017

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la giornata internazionale delle Nazioni Unite che si celebra ogni anno il 24 ottobre per l’entrata in vigore dello statuto dell’organizzazione.
Gli obiettivi dell’ONU, la cui essenza è ben rappresentata dagli art.1 e 2 della Carta, costituiscono il valore più prezioso e il fulcro per conservare l’armonia tra i popoli e sperare in un futuro sereno per le prossime generazioni.
Tra gli obiettivi delle Nazioni Unite troviamo: tutelare la pace e la sicurezza internazionale; favorire la soluzione delle controversie internazionali e mediare pacificamente le situazioni conflittuali tra gli Stati; promuovere le relazioni amichevoli tra i popoli in ottemperanza al principio di uguaglianza tra gli Stati e l'autodeterminazione dei popoli; incrementare la cooperazione economica e sociale; promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui; promuovere il disarmo e la disciplina degli armamenti; promuovere il rispetto per il diritto internazionale ed incoraggiarne lo sviluppo progressivo e la sua codificazione.
E’ molto importante in questo momento dare ampio risalto a tale ricorrenza e ai contenuti definiti nello Statuto dell’ONU, considerando le violente turbolenze politiche che stanno agitando alcuni governi internazionali.
Ultimamente il dialogo tra le nazioni sembra aver subito una battuta d’arresto, in nome di logiche perverse la cui presunta utilità a breve gittata non inciderà realmente sul benessere della collettività; anzi costituirà motivo di possibili focolai di guerra, che, difficilmente, potranno essere controllati.
Nel corso della storia non sempre la linea programmatica delle risoluzioni e degli interventi adottati dall’ONU, che attualmente abbraccia 193 Paesi, sono stati condivisi a pieno dagli osservatori internazionali; tuttavia si deve riconoscere che non solo tutte le personalità più eminenti del pianeta hanno trovato spazio per esprimersi nel palazzo di vetro, sede dell’assemblea generale di New York, ma che anche molte fasi assai delicate per l’equilibrio mondiale sono state monitorate con una certa accortezza onde evitare il peggio.
Diversi enti sono stati istituiti dall’ONU con l’intento di intervenire nei vari settori nevralgici del mondo (U.N.C.T.A.D.;U.N.D.P.; U.N.I.C.E.F.; U.N.O.D.C.; W.F.P.; I.N.S.T.R.A.W.; U.N.I.C.R.I.; U.N.I.D.I.R.; U.N.A.I.D.S.; U.N.O.P.S.; U.N.U.; U.N.C.I.T.R.A.L.; I.T.C.I.L.O.; U.N.R.W.A.; UNODC; FAO; UNESCO; IMF; UNCHR etc.), a riprova della capillarità ed efficacia di molte azioni intraprese.
Il Coordinamento propone di sviluppare una serie di attività didattiche in tema: leggere, commentare e approfondire gli articoli dello Statuto ONU; analizzare alcune figure storiche particolarmente importanti che hanno contribuito alla distensione globale o che sono intervenute per portare il loro contributo all’Assemblea generale dell’ONU; creare laboratori interattivi sulla mediazione fra soggetti in controversia fra loro; role playning formativo; rivisitare in modo graficamente creativo il logo ONU.
Inoltre, vengono suggeriti percorsi didattici strutturati finalizzati alla conoscenza dei meccanismi decisionali con cui gli stati interagiscono sulle problematiche inerenti alla pace, alla tutela dei diritti umani e alla sicurezza nel mondo e veicolati attraverso le nuove tecnologie; infatti l’Area di potenziamento socio-economico e per la legalità dell’ISI Pertini di Lucca ha organizzato in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani, l’ass. l’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Europe Onlus un’iniziativa per celebrare la Giornata internazionale dell’ONU. L’incontro, che costituisce una tappa significativa per sviluppare nuove forme di collaborazione tra studenti e istituzioni, si svolgerà il prossimo 19 ottobre e prevedrà l’uso della piattaforma skype per la realizzazione di un laboratorio interattivo con la partecipazione del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone, IISS Stenio di Termini Imerese e l’Istituto Tecnico “Giustino Fortunato” di Pisticci. Gli studenti saranno impegnati in attività laboratoriali, in cui vengono potenziate le proprie competenze di cittadinanza. Interverranno all’iniziativa la Dott.ssa Valentina Pagliai, R.F.Kennedy Human Rights Italia; i dirigenti scolastici: Prof.ssa Daniela Venturi, DS ISI “Pertini” di Lucca; Prof.ssa Maria Bellavia DS IISS Stenio di Termini Imerese, Prof. Francesco Di Tursi, DS l'IIS "Giustino Fortunato” di Pisticci, Prof.ssa Antonella Romeo, DS Liceo scientifico “Filolao” di Crotone.
In tale circostanza, l’organico di potenziamento della classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche delle scuole coinvolte è stato impegnato nelle classi in compresenza e non, in azioni di sensibilizzazione, supporto e divulgazione delle tematiche umanitarie e di approfondimento della struttura ONU.

prof.ssa Debora Cavarretta
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo