|
Resoconto Briganti o Migranti |
---|
16/10/2017 | Grazie all’impegno della locale Pro Loco, presieduta dal giovane Cristian Strazza, e dell’Amministrazione Comunale, Apt e Regione Basilicata, a Rionero in Vulture si è rivissuta l’atmosfera del brigantaggio post-unitario. “Briganti o Migranti”, si intitola così la tre giorni dedicata alla figura di Carmine Crocco, svoltasi il 13, 14 e 15 Ottobre scorsi, che ha richiamato un gran numero di visitatori provenienti dall’intero Sud Italia.
Dopo il grande successo della seconda edizione, un vero e proprio boom di spettatori (circa 2000 in totale) ha potuto attraversare le strette vie del centro storico per riscoprire i momenti più significativi della storia del Generale dei Briganti Carmine Crocco.
Filo conduttore di questa edizione è stato il “fato” ovvero i motivi che hanno spinto il ribelle rionerese a darsi alla macchia e combattere contro l’esercito piemontese.
12 le scene allestite nel Rione Costa: processo a Carmine Crocco, il fiume, l’infanzia, Crocco e il Podestà, il rapimento, il mercato, Crocco e Don Salvatore, incontro con Borjes, il cortile dei nobili, Michelina Di Cesare, Monologo sul brigantaggio, Crocco e le sue memorie.
Il successo dell’evento non si è fatto attendere, com’era nelle previsioni.
“Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto dalla manifestazione non solo dal punto di vista prettamente della presenza del numeroso pubblico, ma anche dal punto di vista qualitativo del percorso storico”. Queste le parole a caldo del presidente della Pro Loco di Rionero, Cristian Strazza che ha aggiunto: “in tre anni non solo siamo riusciti a raddoppiare il numero degli spettatori ma abbiamo registrato forti presenze anche da fuori regione, segno che il percorso rievocativo del brigantaggio post-unitario desta sempre più interesse”.
Senza dubbio grande merito della riuscita della manifestazione va ai bravi interpreti dei vari figuranti che si sono magnificamente calati nei personaggi rappresentati.
Per questo ottimo risultato – ha dichiarato Strazza - mi preme ringraziare tutti coloro che sono saliti a bordo di questa terza edizione, ancora più grande, ancora più bella. In primis tutti i soci della Pro Loco che riescono ancora ad affrontare operazioni titaniche; le associazioni teatrali: Rivonigro, Chauta, Astea, Briganti di Crocco e Arcadia; i registi Nardozza, Trama, Pallottino, Traficante, Nardozza e Di Mauro; gli attori di Roma, il gruppo Ass. Milites luci- Imago Historiae di Potenza, la Scuola di Musica Orsomando. l’Osteria Vecchio Cortile, le Cantine del Vulture, il Birrificio del Vulture, le strutture alberghiere e ricettive della Città, gli scenografi, gli attrezzisti, i costumisti, lo staff tecnico, i cittadini di Rione Costa, gli storici locali, gli illustrissimi Relatori, le scuole di Rionero, i gruppi musicali, l’Amministrazione Comunale ed infine – conclude Strazza - tutti gli attori e figuranti perché senza la loro disponibilità e preziosa presenza non avremmo vissuto questi magici momenti”.
La Pro Loco di Rionero è già al lavoro per una quarta edizione che si preannuncia ancora più interessante e coinvolgente.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|