HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Prorogata al 28 ottobre la mostra “a passi di biodiversita’

13/10/2017

Il buon risultato ottenuto dalla mostra “A passi di biodiversità”, allestita dal 29 luglio presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, ha spinto il Parco dell’Appennino Lucano, che ne è organizzatore e promotore, a proseguirne l’apertura fino al 28 ottobre prossimo. Ancora due settimane per poter ammirare i numerosi pannelli che parlano di biodiversità nelle aree protette italiane, e in particolare in quella dell’Appennino Lucano, nella rassegna sostenuta fortemente dal ministero dell’ambiente e all’interno della quale l’area protetta lucana si presenta con 15 pannelli che parlano di flora e fauna, di buone pratiche, di sentieri da percorrere e di informazioni generali sul territorio e sulle sue ricchezze di natura e paesaggi.
Con oltre mille visitatori fino ad oggi, la maggior parte dei quali sono scolaresche delle secondarie di primo e secondo grado, si può affermare che l’iniziativa ha avuto un buon successo, tale da rendere necessaria la proroga fino a fine ottobre in modo da poter accogliere gli istituti scolastici che ne hanno fatto richiesta e che non hanno fatto in tempo ad organizzarsi per la scadenza naturale del 14 ottobre.
Le guide del Parco, che hanno accolto i visitatori e li hanno accompagnati nel percorso fotografico e informativo della mostra, si dicono soddisfatte soprattutto per l’interesse che essa ha suscitato nei giovani, incuriositi e affascinati da una realtà per loro spesso sconosciuta o poco valorizzata. Notevole è stato anche l’interesse da parte dei turisti, che grazie alla mostra hanno avuto modo di apprezzare gli aspetti naturalistici della biodiversità lucana, presentati da giovani guide preparate ed entusiaste. Buona anche la collaborazione fra queste ultime e il personale del museo che ha accolto con soddisfazione l’evento che ha segnato la collaborazione con l’Ente Parco.
Soddisfazione esprimono anche i vertici dell’Ente Parco, il presidente ff. Vittorio Triunfo e il direttore Vincenzo Fogliano, per i quali la rassegna esposta presso il Museo Provinciale “rappresenta un passo avanti importante verso la divulgazione di una cultura della conoscenza delle emergenze naturali di cui il nostro territorio dispone. La conoscenza è il presupposto imprescindibile affinché si possa costruire in tutti anche una cultura del rispetto della natura e della salvaguardia dell’ambiente”.
La mostra, dunque, rimarrà aperta fino al 28 ottobre prossimo, negli orari e nei giorni già stabiliti.

martedì: 10.00 - 13.00
dal mercoledì al sabato: 10.00 - 13.00/16.30 - 19.00



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo