HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera:I Borghi di Venusio

9/10/2017

Giovedì 12 ottobre 2017 alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Matera, la Società Filosofica Italiana Lucana Matera avrà il piacere di ospitare Francesco Paolo Francione, autore del libro “Matera. I borghi di Venusio”, per una ricostruzione storica e un approfondimento di attualità su borgo Venusio, che verrà raccontato anche attraverso le testimonianze di alcuni suoi abitanti.
Dopo l’introduzione di Nunzio Di Lena, presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera, la tematica verrà illustrata da Mariavaleria Mininni, docente di Urbanistica dell’Università della Basilicata, architetto e ricercatrice di Ecologia. Seguiranno gli interventi di Rosa Raucci, docente di Discipline Giuridiche ed Economiche presso l’ITIS “G.B. Pentasuglia” di Matera, e Nicola Ferrara, operatore tecniche in emodinamica presso l’Ospedale S. Chiara di Pisa, diretti testimoni della vita a borgo Venusio. Le conclusioni saranno affidate a Pasquale Doria, giornalista professionista nella redazione de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, attualmente vicedirettore de “Il Colle” e del trimestrale di storia “Mathera”, e all’autore Francesco Paolo Francione, docente e scrittore.
L’incontro sarà supportato dal servizio di interpretariato LIS per la comunità sorda, in collaborazione con l’Ente di Formazione Eudaimonia - formazione e cultura contemporanea - e la cooperativa Segnalis.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo