|
Incendi: esercitazione della Protezione Civile regionale |
---|
9/10/2017 | Scopo della manifestazione è stato quello di sensibilizzare cittadini e studenti sul tema della protezione dal fuoco del patrimonio naturale
Cosa accade dopo l'innesco di un incendio boschivo da parte di un piromane, come funziona la catena di comando del sistema della Protezione Civile, come vengono attivati e coordinati i soccorsi sanitari.
A queste domande ha dato risposta una esercitazione pratica che si è svolta sabato scorso, presso Basilicata Fiere, nella zona industriale di Tito.
Alla dimostrazione, organizzata dalla Protezione Civile Regionale in concorso con la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando dei Carabinieri Forestali, il 118, la Croce Rossa e le associazioni di volontariato regionali, hanno assistito studenti di numerosi istituti scolastici, oltre ai visitatori della manifestazione fieristica "Expo radio 2017".
Scopo della manifestazione è stato quello di sensibilizzare cittadini e studenti sul tema della protezione dal fuoco del patrimonio naturale, soprattutto dopo una estate funestata dagli incendi, che ha portato alla richiesta di Stato di Emergenza da parte della Giunta regionale di Basilicata.
Nel periodo che va dal 15 giugno al 15 settembre la Basilicata è stata interessata da 2.355 incendi, di cui 217 boschivi mentre sono stati 86 gli eventi che hanno interessato anche il patrimonio abitativo.
A valle della esercitazione si è tenuto un incontro della Protezione Civile regionale con le associazioni di volontariato a cui è intervenuto, tra gli altri, l'assessore Nicola Benedetto.
Link video registrato durante le esercitazioni della protezione civile.
Link: http://bit.ly/2g09q0A |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|