|
Al via la 24° edizione della fiera di Lagopesole, dal 6 al 15 ottobre |
---|
5/10/2017 | Santarsiero: “Un evento figlio del territorio che nasce dal basso, che merita l’attenzione delle istituzioni e va sostenuto in maniera adeguata”
Si è svolta questa mattina, mercoledì 4 ottobre, presso la Sala 3 del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza, la conferenza stampa di presentazione della ventiquattresima edizione della Fiera regionale di Lagopesole, che si terrà nel quartiere fieristico del paesino lucano dal 6 al 15 ottobre.
Soggetto organizzatore dell’evento è la società Fiere Lucane, leader nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche in Basilicata e nelle regioni limitrofe, importante fornitore di allestimenti, tensostrutture, stand e tutto quanto necessita per organizzare al meglio eventi di questo tipo.
Intervenuti all’incontro con la stampa Giovanni Possidente, presidente di Fiere Lucane, Prospero Cassino, presidente Confesercenti, Vito Summa, sindaco di Avigliano, Vito Santarsiero, consigliere regionale, Renato Zaccagnino della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa).
L’inaugurazione è prevista per venerdì 6 ottobre alle ore 19.00.
Dal 1993 la Fiera di Lagopesole rappresenta un importante appuntamento per il commercio e le attività lucane, che potranno farsi conoscere ed esporre i propri prodotti a quanti, sempre più numerosi, sceglieranno di visitare l’esposizione e parteciperanno agli eventi nel corso delle giornate di fiera.
Oltre 250 le aziende che animeranno la Fiera di Lagopesole, unico evento fieristico campionario in regione, esteso in 10 mila metri quadrati e che per lo scorso hanno ha potuto contare sulla presenza di oltre 25 mila visitatori. Si è stimato che il 68% degli espositori è lucano, il 15% del solo comune di Avigliano, mentre la restante parte proviene da fuori regione.
Artigianato, commercio, agricoltura, servizi, informatica, antiquariato, prodotti tipici, ma anche sfilate, esibizioni artistiche e spettacoli sono solo alcuni dei settori di esposizione della fiera, che anche quest’anno ospiterà “Nozzexpo – Wedding Basilicata” importante manifestazione fieristica dedicata agli sposi, giunta alla VII edizione. Nozzexpo offre i migliori servizi per i futuri e novelli sposi: dagli abiti all’organizzazione della cerimonia, dal noleggio auto e carrozze ai ristoranti, dalle bomboniere all’arredamento e molto altro ancora.
L’edizione 2017 della fiera vedrà la partecipazione di un’ospite d’eccezione: si tratta dell’attore Massimiliano Morra, che sarà in fiera il giorno 14 ottobre.
Domenica 15, invece, giornata dedicata alla prevenzione per vivere in salute. Si svolgerà, nel salone, il Percorso Salute, organizzato dal Co. Re. A. P. S. (Coordinamento regionale delle Associazioni delle Professioni Sanitarie Lucane).
“La fiera di Lagopesole è giunta alla sua 24° edizione ed è l’unica manifestazione fieristica che si svolge in Basilicata, per entrambe le province – spiega Giovanni Possidente, presidente di Fiere Lucane – abbiamo organizzato questo evento con enormi difficoltà economiche anche per quanto riguarda i partecipanti, considerata la crisi che coinvolge tutti i settori. Anche nel settore dei matrimoni, che considero come la prima industria in Basilicata dopo la Fiat, nonostante il Sud resti leader per queste cerimonie, ora le spese sono più contenute rispetto agli anni passati.
Per la fiera – ha aggiunto Possidente - favoriamo di proposito la presenza di aziende lucane, soprattutto nei settori dello sviluppo e dei beni a beneficio del nostro mercato interno, perché la fiera non serve agli organizzatori ma serve a chi partecipa e all’indotto che può generare nel nostro territorio”.
“Ringrazio gli organizzatori per il coraggio di aver allestito in questi anni un evento così importante, sull’asse Potenza – Melfi che interessa vari territori lucani e limitrofi – ha dichiarato il sindaco di Avigliano, Vito Summa – Un evento frutto di investimenti importanti che si legano agli altri attrattori del nostro territorio e alla crescita del flusso di persone che lo interessa. Visitare la fiera – ha aggiunto il sindaco - è utile per avere un contatto diretto con gli operatori, che così hanno modo di farsi conoscere”.
Per Prospero Cassino, presidente Confesercenti, questa iniziativa racchiude tre sintesi della lucanità: la location, ovvero Lagopesole con il suo castello, importante elemento storico e culturale della Basilicata; il tematismo, che riguarda le cose belle dalla Basilicata e rappresenta un focus sulle imprese della nostra regione; la testardaggine degli organizzatori, che da 24 anni propongono, nella ristrettezza economica e crisi generale, un’iniziativa che va sostenuta e tutelata.
“La fiera di Lagopesole è un evento figlio del territorio – ha spiegato il consigliere regionale Vito Santarsiero – che nasce dal basso, che ci segnala un’economia locale che c’è, vive e con questo evento si fa conoscere e rilancia la propria presenza sul territorio. Merita l’attenzione delle istituzioni e va sostenuto in maniera adeguata. Dobbiamo far entrare questo evento in un contesto più strutturato – ha aggiunto il consigliere - che riconosca a questa fiera il suo valore, a cominciare dal notevole numero delle presenze. Speriamo che il prossimo anno, il 25°, sia l’occasione per dare alla fiera il sostegno adeguato”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|