HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Arriva a Potenza la ciclo-staffetta che racconta la ricerca ecologica

1/10/2017

Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani. Oltre 400 km e quasi 12000 m di dislivello in 7 giorni - dal 30 settembre al 7 ottobre - per sensibilizzare i cittadini sulla bellezza e la contemporanea fragilità del capitale naturale italiano e informarli sul ruolo che la ricerca ecologica di lungo termine svolge nella programmazione di una gestione consapevole di tale ricchezza.
La ciclo-staffetta si chiama Antropica, per alludere al periodo attuale caratterizzato da un forte impatto delle attività umane sull'ambiente. Antropica è il secondo dei “Cammini LTER 2017” (il primo si è tenuto a luglio nell’Appennino, dal Gran Sasso alla Majella), iniziative itineranti che la rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine LTER-Italia organizza dal 2015 per far conoscere le proprie attività a un ampio pubblico. Nel corso dei Cammini LTER, la ricerca ecologica viene comunicata attivando l’empatia e l’ascolto, raccontando, raccogliendo e condividendo esperienze, fatica ed emozioni.
Antropica attraverserà in bicicletta piccoli e grandi centri di Campania, Basilicata e Puglia, congiungendo tra loro il Golfo di Napoli e il Mar Piccolo di Taranto: due dei più importanti siti LTER dell’Italia meridionale, entrambi fortemente condizionati da attività antropiche che hanno un forte impatto sull’ambiente marino. L'itinerario percorrerà contesti scientifico-naturalistici rilevanti per il rapporto uomo-ambiente, quali i Golfi di Napoli e Salerno, il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Parco della Murgia Materana.
In ogni tappa il pubblico delle località toccate dai Cammini verrà coinvolto in iniziative su temi che avvicinano scienza e società in un mutuo scambio di conoscenze ed esperienze. Laboratori didattici, incontri informali e tavole rotonde avranno l’obiettivo di attivare sinergie tra ricercatori legati alla rete LTER-Italia, studiosi che operano in altri campi e i diversi “attori” presenti nei territori attraversati (istituzioni, associazioni e privati cittadini), per avviare un dialogo e un confronto tra le diverse prospettive.
La tappa di Potenza vede direttamente coinvolti i ciclo-appassionati dell’associazione ciclOstile FIAB Potenza che insieme alla Libreria Senzanome hanno organizzato un incontro con i bambini della scuola primaria con attività ludico-educative tenute dagli scienziati. Tre mini lezioni frontali di chimica, biologia ed ecologia con la partecipazione attiva dei piccoli partecipanti. Appuntamento in libreria mercoledì 4 ottobre alle 18.
I ricercatori e le ricercatrici che partecipano ad Antropica provengono da centri di ricerca italiani, come il CNR e la Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli, e sono tutti legati alla rete di Ricerche Ecologiche di Lungo Termine (Rete LTER-Italia http://www.lteritalia.it/it), che tiene sotto costante osservazione, su scale pluridecennali, lo stato e l'evoluzione di molti importanti ecosistemi italiani, e a LifeWatch (http://www.lifewatch.eu/), l’infrastruttura europea per lo studio e la tutela della biodiversità.
Tra gli organizzatori di Antropica, c'è anche Domenico D'Alelio, ricercatore della Stazione Zoologica A. Dohrn, autore con Emilio Rigatti del libro "Uno scienziato a pedali" (Ediciclo), che racconta il primo dei Cammini LTER in bicicletta (“Mesothalassia”, 2015).
Per info
https://ciclostilepotenza.wordpress.com/ - ttps://www.facebook.com/ciclostilepotenza/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo