|
Bilancio positivo per le GEP2017 ne “Il Mondo di Federico II” al Castello di Lag |
---|
28/09/2017 | Aderire a campagne istituzionali indette da Organismi sia italiani sia europei, quali le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) celebratesi lo scorso 23 e 24 Settembre, rientra nell’ambito delle attività di promozione attuate dalla Pro Loco di Lagopesole per l’inserimento de “Il Mondo di Federico II” e del Castello di Lagopesole in circuiti turistico-culturali di più ampio respiro internazionale. Per proporsi in questi circuiti, però, è necessario offrire iniziative di alto spessore, per cui è opportuno continuare a stringere sempre più frequentemente collaborazioni con importanti realtà culturali regionali ma anche extraregionali. È il caso delle proposte pensate per le GEP2017 che se da un lato hanno visto intensificarsi collaborazioni già avviate, come con la Galleria IdeArte di Potenza che ha permesso di poter ospitare in questa occasione nella Sala delle Mostre Temporanee per un mese e per la prima volta in assoluto le 18 tele dell'intero ciclo di “Petra” realizzato dal maestro Italo Squitieri, dall’altro se ne sono instaurate delle nuove, nello specifico con l’Associazione PentArte di Roma che ha reso possibile la realizzazione del “Concerto per Violino e Pianoforte” del duo Giuseppe Gibboni e Fabio Silvestro. Si chiude, quindi, con un bilancio più che positivo la due giorni europea che ha visto una grande partecipazione di pubblico il 23 Settembre sia per l’inaugurazione della mostra del Maestro Squitieri, con gli intermezzi musicali del mezzosoprano Roberta Rita accompagnata al pianoforte da Ida Ponzio, sia alla visita straordinaria del Museo Narrante dalle 20.00 alle 24.00. Apprezzata e dettagliata la nota critica di Rino Cardone a guidare la visione delle opere del ciclo “Petra”. Gremito il concerto di domenica 24 Settembre a chiusura delle giornate nella Cappella Palatina del Castello con il duo Gibboni-Silvestro che ha estasiato il pubblico con le musiche di Paganini, Brahms, Sarasate. Atmosfere magiche e indimenticabile, due giornate intense tra arte e musica quelle offerte dalla Pro Loco per le GEP2017 che, come tutte le azioni che vengono messe in campo durante l’anno, hanno lo scopo di valorizzare il bene monumentale e i percorsi presenti al suo interno abbinando a questi progetti collaterali declinati nei differenti linguaggi culturali.
Il Presidente Marcello Romano
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|