HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Women's Fiction Festival: il programma

27/09/2017

Il primo appuntamento della giornata è previsto alle 9:00 presso la Scuola Primaria Cappelluti, con il workshop di Global Education tenuto dall’artista Giuseppe Stampone, e in collaborazione con Cinzia Paolicelli. Lo scopo del progetto che coinvolgerà gli allievi della scuola primaria è la creazione di un'opera collettiva legata al tema dell'equilibrio, reinterpretando la tecnica pittorica tradizionale attraverso l’uso della Penna Bic. A seguire alle 10.00 presso la Scuola Primaria Marconi, l'incontro con Felicita Scardaccione, in collaborazione con Bruna Venezia, sulla fiaba Felicottera alla ricerca del sorriso perduto (Fasi di luna edizioni), che vuole avvicinare anche i più piccoli ai temi di attualità, come i drammatici fatti di cronaca che hanno colpito Parigi. Alla stessa ora all'ITAS Briganti, la presentazione con Filippo Radogna, autore di L’enigma di Pitagora e altri racconti (Altrimedia Edizioni), che ha reso i Sassi di Matera, la Murgia e le rive del Mar Jonio ambientazioni dei suoi racconti di fantascienza. Interverranno Donato Altomare, presidente della World Science Fiction Italia, Francesco Cellini Direttore Scientifico Agrobios, Gabriella Lanzillotta Altrimedia, modererà Sissi Ruggi.

Nel pomeriggio alle 18.00 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, Edoardo Brugnatelli e Francesco Gungui del Centro Formazione Supereroi di Milano, presenteranno i libri a cui hanno lavorato i novanta allievi tra la Scuola Secondaria di I grado “N. Festa”, la Scuola Secondaria di I grado “G. Pascoli”, il Liceo Classico “Duni” e il Liceo Artistico “Levi”, che hanno partecipato ai quattro laboratori creativi: gli elaborati impaginati professionalmente e stampati proprio come le opere vere di narrativa, raccolgono ricordi, ricette, desideri, riflessioni, e le biografie dei piccoli autori materani. Le letture saranno affidate alle voci di Emilio Andrisani e Emilia Fortunato.
Alle 19.00 ad Area 8, Annalisa Monfreda, direttore di Donna Moderna, converserà con la finalista al Premio Strega 2017, Teresa Ciabatti, autrice di La più amata (Mondadori), romanzo basato sul rapporto padre-figlia e un’infanzia bruscamente interrotta. A seguire alle 19.45 ad Area 8, in occasione del lancio della seconda fase del concorso letterario “La tua vita in un libro”, Annalisa Monfreda, Isabella Fava, giornalista di Donna Moderna, ed Edoardo Brugnatelli, editor per Mondadori, daranno consigli di scrittura per sconfiggere l’incubo della pagina bianca.
In serata si ricordi alle 20.15 a Bianca Boutique, la presentazione di La stoffa delle donne (SEM) di Laura Calosso con Annamaria Minunno e Tiziana D’Oppido, sul tema del rischio di cambiare; e, a conclusione della prima giornata, il “cocktail letale” con Elizabeth Jenning, che dialogherà con il bestellerista Mark Dawson, sul primo thriller di una nuova serie, La vendicatrice (Longanesi) alle 21:30 a Corte San Pietro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo