HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via una rubrica dedicata alla Letteratura

15/09/2010

di Antonio Salerno

Cari lettori
Nel presentare questa mia rubrica, che si occuperà principalmente di letteratura, vorrei ringraziare quanti fin da questo primo numero vorranno disporsi a condividere con me un percorso - quanto lungo non saprei, dal momento che questo dipenderà, fra le variabili d’importanza decisiva, dall’interesse che susciterà nei lettori e dalla benevola attenzione dell’editore - un cammino, dicevo, che ci condurrà, attraverso la grande via della produzione letteraria, nelle varie epoche della storia delle “ gesta “ dell’uomo e dunque anche del pensiero umano. Confesso che ho sempre desiderato affrontare un viaggio che mi sono prefigurato affascinante non meno che faticoso, le cui tappe fossero principalmente rappresentazioni dei momenti di svolta del pensiero, della visione della vita, delle modalità di aggregazione e di relazione degli individui appartenenti alla specie umana, nelle varie società e nelle diverse epoche della storia : in breve ( e col tono sostenuto, assolutamente serio richiesto dal termine ) della Weltanschauung, o delle tante Weltanschauung,en che si sono succedute nel tempo.
Il nome che ho voluto assegnare alla rubrica l’ho preso ( indegnamente, certo indegnamente ! ) in prestito dalla celeberrima opera di Voltaire alla quale il mio lavoro intende, pur senza eccessive pretese, ispirarsi. Il felice connubio che questo scrittore - per molti critici e per molti aspetti fondatamente assurto a simbolo dell’illuminismo - ha saputo creare tra pensiero filosofico e stile letterario, può essere assunto, a mio parere, come paradigmatico di quell “ arte” letteraria tesa a dare forma compiuta al pensiero ed a quelle espressioni altrimenti inspiegabili dell’animo umano che sono i “sentimenti”.
Nella sua opera Voltaire si interroga sul perché esiste il male ma non riesce trovare una risposta. Anche noi ci cimenteremo su questo assillo, pur sapendo d’imbatterci in tante risposte quanti sono gli esseri pensanti che costituiscono il genere umano. Senza mai presumere di poter dare una risposta, cercheremo comunque di capire se il male esiste al di fuori dell’uomo o nasce con lui, ed ancora se, al tramonto della civiltà umana, le sopravvivrebbe . Se infatti il male dovesse essere una componente costitutiva dell’uomo, lo vedremo uscire fuori, identico nella sostanza, nelle varie epoche della storia, anche se, di volta in volta, camuffato sotto abiti differenti.
Ad alleviare però il peso di questi aspetti filosofici ed antropologici ci sarà il nettare dei versi dei poeti e degli scrittori che in tutti i tempi ci hanno fatto dono, con la loro arte, d veri e propri scorci paradisiaci e di beata – ma tutta umana, per intenderci - commozione.
Sento doveroso infine, in questa improvvisata presentazione, rivolgere comunque i miei ringraziamenti alla redazione della testata che ha voluto riporre fiducia nel mio progetto generosamente riservandomi uno spazio nel suo palinsesto.
A tutti poi un saluto affettuoso.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo