HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

"Play the Games" porta gli atleti di Special Olympics a Bernalda e Ginosa

9/05/2019



Dal 10 al 12 maggio gare di atletica, bocce ed equitazione in nome dell'inclusione

VENOSA (PZ) – L’associazione sportiva dilettantistica Special Team di Venosa, i Centri di Riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda, Accademia Equestre Family Horses e Special Olympics Italia Team Basilicata organizzano l’edizione 2019 dei giochi sportivi “Play the Games”, che si svolgeranno dal 10 al 12 maggio tra Bernalda (MT) e Ginosa (TA). In programma gare di atletica, bocce ed equitazione riservate ad atleti con disabilità intellettive. L’evento gode di numerosi patrocini: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero della Salute, Ministero della Difesa, Federazione Italiana Bocce, Federazione Italiana Sport Equestri, Coni - Comitato Regionale Basilicata, Centro Sportivo Educativo Nazionale, Centro Sportivo Italiano, Uisp, Comune di Bernalda, Comune di Ginosa.
“Play the Games” è un lungo appuntamento con lo sport promosso da Special Olympics Italia, costituito da un fitto calendario di eventi, regionali ed interregionali, programmati in tutta Italia. I giochi, coinvolgendo 3000 atleti impegnati in 16 discipline sportive, rappresentano un reale e prezioso strumento per sensibilizzare il territorio, per promuovere la cultura dell’inclusione che educa alla comprensione e alla valorizzazione della diversità in ogni sua più ampia espressione.
In Basilicata i “Play the Games” vedranno la partecipazione di circa 200 atleti Special Olympics e l’arrivo di 19 delegazioni da 8 diverse regioni: Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Gli impianti sportivi utilizzati saranno il campo sportivo “Michele Lorusso” di Bernalda per l’atletica, l’Alessidamo Club di Metaponto per le bocce e il centro Family Horses di Ginosa Marina per l’equitazione. Le delegazioni sono attese a Metaponto nella mattina di venerdì 10 maggio, mentre nel pomeriggio prenderanno il via le gare. In serata la cerimonia di apertura presso l’Alessidamo Club, con la presenza di tutti gli atleti. Le sfide nelle diverse discipline proseguiranno nelle giornate di sabato 11 e domenica 12.
Special Olympics è un movimento globale che opera, anche in Basilicata, per creare un mondo migliore, più sano e più gioioso, fatto di inclusione e rispetto. A livello internazionale propone un programma di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettive, che attraverso lo sport hanno la possibilità di dimostrare le proprie capacità e di ottenere un riconoscimento sociale. Special Olympics è riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale e i suoi programmi sono adottati in più di 180 Paesi. In Italia è presente da 40 anni, è riconosciuto come associazione benemerita dal CONI e dal CIP e opera in tutte le regioni.


ALTRE NEWS

CRONACA

25/11/2025 - Maratea: chiusa la SS18 a Castrocucco per 48 ore, aperto il tratto Acquafredda-Sapri
25/11/2025 - Violenza di genere in Italia: i nuovi dati ufficiali smentiscono stereotipi
24/11/2025 - Ricatto con immagini intime: arrestato ex compagno nel Venosino
24/11/2025 - Mare Nostrum, verso il processo: le accuse e il ''quadrato ambientale'' ricostruiti da L’Altravoce

SPORT

24/11/2025 - Potenza C5 ko a Bisceglie: la Diaz vince 5-3, Lorpino suona la sveglia
24/11/2025 - La Scuola De Sarlo–De Lorenzo trionfa alle Finali dei Campionati Italiani Studenteschi di Baseball5
23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale

Sommario Cronaca                        Sommario Sport














    

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo