HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
A Bitonto la mostra Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona

14/12/2012

Si inaugura la mostra Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia.
La ricca presenza d’opere d’arte del Cinquecento veneziano in terra di Puglia ha finora destato poco interesse e attenzione da parte degli studiosi, pur essendo il fenomeno di una consistenza rilevante, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Restavano infatti aperti molti interrogativi in merito a tale circostanza, aspetti non ancora indagati e questioni non ancora chiarite.
Un tassello ulteriore e assolutamente nuovo nella ricostruzione e nella conoscenza dell’intrigante fenomeno viene ora offerto dalla mostra “Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia” che si svolge dal 15 dicembre 2012 all’8 aprile 2013 a Bitonto, alla Galleria Nazionale della Puglia «Girolamo e Rosaria Devanna», promossa dall’Unione Europea - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia, Galleria Nazionale della Puglia e Comune di Bitonto - Assessorato alla Cultura, nell’ambito di un più ampio progetto sul Cinquecento in Puglia.
L’esposizione - cui si aggiunge in catalogo l’attenta ricognizione storico-topografica delle opere d’artisti veneti del Cinquecento in ambito regionale, dai Vivarini a Palma il Giovane, condotta da Nuccia Barbone Pugliese, che evidenzia una terra profondamente legata alla Serenissima specialmente lungo la costa marittima - pone al centro un inedito e notevole dipinto per la prima volta attribuito a Paris Bordon, raffigurante Il ritratto di Giulio Antonio II Acquaviva d’Aragona, attualmente in raccolta privata inglese e mai esposto prima d’ora.
L’opera, in un primo tempo assegnata addirittura a Tiziano (il primo a pubblicarla come tale fu Suida) ma in seguito dimenticata e poco considerata, è stata riportata alla piena leggibilità grazie a un recente e accurato restauro che ha permesso ad Andrea Donati, curatore della mostra insieme a Nuccia Barbone Pugliese e Fabrizio Vona, di riconoscervi un autentico lavoro di Bordon.
La mostra dunque da un lato fa luce su un periodo storico della Puglia poco esplorato, indagando le relazioni culturali ed economiche che legavano questa regione al regno di Napoli, dall’altro intende anche valorizzare alcune opere venete qui presenti a cominciare dal Ritratto di gentiluomo di Tiziano, esposto nella Galleria Nazionale della Puglia e sottoposto a indagini diagnostiche che stanno rivelando interessanti dati conoscitivi.
A confronto con il dipinto di Bordon, oltre alle opere coeve di autori veneti conservate presso la Galleria Nazionale di Puglia e ad alcune rilevanti testimonianze dal territorio, saranno esibiti circa venti dipinti di grande rilievo provenienti da collezioni private.
Eccezionale poi la presenza nel percorso espositivo d’assoluti capolavori provenienti da edifici di culto del territorio, che danno diretta testimonianza dell’importanza assunta dalla pittura veneta in Puglia nel XVI secolo come la pala raffigurante San Francesco d’Assisi (cm 245 x 146) proveniente dall’omonima chiesa di Gallipoli, opera del Pordenone che viene ora restituita alla sua piena leggibilità e la Natività di Savoldo dalla chiesa Santa Maria la Nova di Terlizzi.
Tra i meriti di questa eccezionale mostra di studio e ricerca, vi è anche l’aver ricondotto in Puglia, per l’occasione, quella che per la gran parte degli studiosi appare accreditata come la cimasa, della pala d’altare realizzata da Lorenzo Lotto per la Chiesa di San Felice a Giovinazzo (successivamente trasportata in San Domenico), datata1542.

Catalogo della mostra Claudio Grenzi Editore, Foggia.


Ingresso libero
Orario: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15). Chiusura il Mercoledì
Info e visite guidate: tel 080099708; mail: gallerianazionaledellapuglia@beniculturali.it

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
13/05/2025 - Terremoto ai Campi Flegrei: due scosse avvertite anche a Napoli

Nella mattinata del 13 maggio 2025, la zona dei Campi Flegrei è stata scossa da due terremoti, entrambi di magnitudo significativa. Il primo, di magnitudo 4.4, è stato registrato alle 10:07 UTC (12:07 ora italiana) con epicentro a una profondità di soli 3 km, alle coordinate...-->continua

13/05/2025 - Puglia, Protezione Civile: potenziata la flotta aerea antincendi

La Regione Puglia compie un passo significativo nel rafforzamento della propria capacità di risposta agli incendi boschivi, attraverso l’adozione di una flotta aerea antincendio autonoma a supporto delle attività della Protezione Civile regionale. Il provvedim...-->continua

13/05/2025 - Guardia Sanframondi tra i tesori nascosti della guida ''35 Borghi imperdibili della Campania''

Grande soddisfazione per Guardia Sanframondi, che si conferma meta di fascino e autenticità per l’inclusione nella guida “35 Borghi imperdibili della Campania”, scritta dalla giornalista Cristina Celli per Capricorno Edizioni e disponibile da metà maggio.
...-->continua

12/05/2025 - Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in t...-->continua

12/05/2025 - Bologna - Guardia di finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno sottoposto a sequestro n. 2 vertebre di delfin

Nell’ambito dell’attività di contrasto sul commercio di specie protette e tutelate, i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza, unitamente ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in servizio presso l’Aeroporto “G. Marconi” di B...-->continua

10/05/2025 - Castrovillari. Tenta la truffa dell'incidente stradale ma la signora chiede aiuto ai Carabinieri. Arrestato

Le intense campagne di sensibilizzazione dell’Arma contro le truffe agli anziani producono importanti risultati, come dimostrato dall’arresto di ieri pomeriggio di un giovane campano, operato dai Carabinieri di Castrovillari nel centralissimo Corso Garibaldi. ...-->continua

10/05/2025 - Avellino - Esecuzione decreto di sequestro preventivo di oltre 8 milioni di euro

L'8 maggio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, su disposizione della locale Procura della Repubblica, ha dato esecuz.ione al decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Avellino per circa 8 milioni e mezzo di Euro.

L'ing...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/05/2025 - La Regione cerca medici per il servizio di emergenza sanitaria 118
13/05/2025 - Dimissioni consensuali, nel 2024 trend confermato
13/05/2025 - Campagna di screening oncologico per il tumore alla prostata
13/05/2025 - Consiglio regionale Basilicata approva la Pdl sui disturbi alimentari

SPORT BASILICATA

14/05/2025 - Picerno: sarà addio con il tecnico Tomei, pronta una nuova rivoluzione
14/05/2025 - Giro d’Italia 2025: Matera accoglie la quinta tappa della corsa rosa
13/05/2025 - La città di Viggiano ritrova il suo slalom
13/05/2025 - Karate, orgoglio D'Onofrio. 'Sul tatami ripagato ogni sacrificio'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo