HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
FAI Teramo presenterà alla cittadinanza la statua della Madonna di Mejulano

17/06/2019

Sabato 22 giugno, alle ore 18, presso la Chiesa di S. Agnese di Corropoli, sarà presentata alla cittadinanza dalla Delegazione FAI di Teramo la statua della Madonna di Mejulano, riconsegnata dopo l’intervento di restauro.

La Madonna di Mejulano ha da sempre un grande valore pastorale per la comunità corropolese, che la festeggia ogni 15 agosto: si tratta di una scultura lignea policroma e dorata, il cui nome maiuma è riferito a feste romane dedicate alla Dea Flora; secondo un rito antico in uso per la Pentecoste dai Benedettini, si facevano scendere sui presenti petali di rosa e si consegnavano doni votivi. La statua è stata realizzata per l’abbazia di Mejulano e nel 1807, dopo la soppressione del convento, fu trasferita nella Chiesa di S. Agnese.

L’opera si colloca nel XIV sec. ed è attribuibile ad un artista locale: raffigura una Madonna con Bambino, dai manti decorati con foglia d’oro zecchino; i soggetti sono stati inseriti, alla fine del Settecento, in un ricco tronetto di stile rococò, con volute e cherubini, decorato con foglia d’argento meccato.

Il restauro è stato promosso dalla Delegazione FAI di Teramo, e reso possibile grazie al contributo di aziende private locali e dei cittadini di Corropoli; dal 2005 la Delegazione è impegnata nella conservazione e nel recupero di opere d’arte del territorio, svolgendo una costante azione di sensibilizzazione presso potenziali sponsor privati e promuovendo raccolte fondi presso i cittadini. In particolare, l’attenzione del FAI è andata a quelle opere che, in precario stato di conservazione, sono legate alla devozione e alla memoria delle comunità cui appartengono: la Madonna di Mejulano di Corropoli ne è l’ultimo e più importante esempio, e l’intervento attuato ha consentito di salvaguardarne l’integrità e di restituirla alla sua funzione pastorale.

Il restauro è stato di tipo conservativo, mirato quindi alla preservazione essenziale dell’opera e all’arresto del degrado in atto, con riproposizione estetica, senza intervenire con operazioni più invasive e profonde, in virtù dell’alto valore devozionale che il manufatto riveste per la collettività corropolese, e del fatto che esso non è musealizzato.

L’opera, nel corso dei secoli, è stata oggetto di numerose modifiche e rifacimenti, strutturali ed estetici, che, sebbene abbiano notevolmente alterato l’assetto originario del pezzo, sono, allo stesso tempo, emblematica testimonianza delle attenzioni e devozione che la statua ha da sempre avuto da parte dei fedeli di ogni epoca storica. Ragion per cui, in fase di restauro, si è deciso di conservare tali modifiche, segno del passaggio dell’opera nel tempo, evitando così di riportare il manufatto all’origine e riproporlo alla Parrocchia con sembianze decisamente diverse e con ampie porzioni mutile, anche in virtù del fatto che le parti originali superstiti, contano minimi lacerti di decorazione.

L’opera ha quindi subìto un intervento di pulitura meccanica, fisica e chimica, seguito da un accurato consolidamento degli strati pittorici decoesi e tendenti al distacco. Infine, è stato eseguito il restauro pittorico, consistente nella stuccatura delle lacune maggiori, e successiva reintegrazione cromatica, in tecnica mimetica e riconoscibile (puntinato). Le lacune minori sono state lasciate a vista, quando in armonia con l’insieme, sempre in virtù del “minimo intervento”, filo conduttore che ha guidato dall’inizio questo progetto. Al fine di conoscere meglio tecnica e materiali utilizzati dall’artista, prima di iniziare l’intervento di restauro, sono state eseguite sull’opera diverse indagini diagnostiche, quali:

fotografia in luce ultravioletta, spettrofotometria XRF (fluorescenza di raggi X), spettroscopia infrarossa (FTIR), radiografia.

L’intervento è stato eseguito dallo Studio di Restauro di Valentina Muzii di Teramo, e diretto da Antonella Lopardi e Gabriella D’Ippolito, funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo.

Durante l’evento di presentazione dell’opera restaurata, porteranno i saluti: il neo Sindaco di Corropoli, Dantino Vallese; l’ex Sindaco Umberto D’Annuntiis, attuale Sottosegretario alla Presidenza Regionale della Regione Abruzzo; il Capodelegazione FAI Teramo, Giovanna Marinelli e il Direttore dell’Ufficio beni Culturali della Diocesi di Teramo-Atri, Sac. Filippo Lanci.

Seguiranno due interventi tecnici, di cui il primo, della restauratrice, che ha proiettato le immagini durante i lavori di restauro, analizzando nel dettaglio le varie fasi operative e i risultati delle indagini diagnostiche; infine l’intervento di Sirio Maria Pomante, storico dell’arte e Direttore dei Musei Civici di Giulianova, il quale analizzerà l’opera dal punto di vista critico e storico artistico, in riferimento al panorama della scultura medievale abruzzese.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
9/11/2025 - Incidente nella notte sulla provinciale Agropoli–Giungano: famiglia finisce in un canale, ferita una donna

Grave incidente nella notte sulla provinciale Agropoli–Giungano, nei pressi della caserma dei Vigili del Fuoco. Intorno alle 2:00, due auto si sono scontrate: una famiglia, per evitare un impatto frontale dopo la sbandata di un’altra vettura, è finita fuori strada in un cana...-->continua

8/11/2025 - Punto Nascita di Sapri, sospesa la delibera: la decisione del TAR dà sollievo alla comunità

Il TAR della Campania ha sospeso la delibera della Giunta Regionale del 23 giugno 2025 che prevedeva la chiusura del Punto Nascita di Sapri. La prossima udienza è fissata per il 27 maggio 2026, quando si deciderà nel merito. Il sindaco Antonio Gentile ha parla...-->continua

7/11/2025 - Roma. Inaugurata la nuova palestra outdoor di via Gomenizza

È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamen...-->continua

7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness

È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato i...-->continua

7/11/2025 - Campobasso: falsi permessi di soggiorno, 5 persone denunciate

Cinque persone di nazionalità italo-argentina sono state denunciate dai poliziotti della Digos di Campobasso con l’accusa di truffa e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

L'indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Campobasso, h...-->continua

7/11/2025 - Maltempo in arrivo: doppio ciclone mediterraneo e allerta gialla in Calabria

Dopo settimane di clima stabile e temperature miti, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteo. Tra venerdì 7 novembre e il weekend, due cicloni mediterranei porteranno piogge, temporali e venti di burrasca soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. L’antic...-->continua

7/11/2025 - Tentano di far esplodere una bombola di gas davanti a un’abitazione: coppia resta in carcere a Rende

Resta in carcere la coppia accusata di tentato omicidio plurimo aggravato, atti persecutori e danneggiamento, con recidiva per la donna, T.M., 43 anni. Insieme al compagno D.P., 33, la sera del 3 novembre avrebbe tentato di uccidere una coppia di coniugi a Ren...-->continua


CRONACA BASILICATA

8/11/2025 - Ripristinati gli abbeveratoi del Monte Sirino per salvaguardare l’ululone appenninico
8/11/2025 - Sequestrati 11 quintali di formaggi a Mormanno: azienda nei guai per frode
8/11/2025 - Matera,servizi straordinari di controllo del territorio: la Polizia di Stato intensifica i controlli
8/11/2025 - Lagonegro, il parcheggio del presidio ospedaliero dimenticato da anni

SPORT BASILICATA

9/11/2025 - Eccellenza Lucana: cade il Melfi, la Santarcangiolese travolge il Brienza e si rilancia in campionato
9/11/2025 - Al Santa Maria pioggia e nebbia, Il Ferrandina pareggia con il Real Normanna
9/11/2025 - Il Francavilla, con l'uomo in più, impatta quasi allo scadere
9/11/2025 - Futsal serie B. Bernalda, prima vittoria stagionale: colpo esterno ad Aradeo con doppiette di Grossi e Iannuziello

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo