-->
La voce della Politica
Bolognetti (Radicali) su iniziativa 'Tesori delle valli' |
---|
5/06/2013 | Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e Direzione Radicali Italiani
Come potevano chiamare la kermesse che andrà in scena tra la Val d’Agri e la Val Camastra se non “I Tesori delle Valli”? Che le valli della Lucania Fenix siano un tesoro per L’Eni e per la Fondazione Mattei, che sponsorizzano l’iniziativa, è una certezza.
Un tesoro che viene quotidianamente barattato con specchietti e perline. Specchietti ed effetti speciali utili a mascherare gli effetti collaterali delle attività estrattive, a tappare bocche e a sedare coscienze.
Presto, molto presto, siatene certi, dopo aver sponsorizzato sagre, concerti, libri, feste, tornei di calcetto, film, il presepio esposto in piazza San Pietro, speso milioni di euro in pubblicità e annunciato urbi et orbi la nascita di una creatura mitologica quale il “geologo mediatore”, le compagnie petrolifere sponsorizzeranno anche il secolare culto mariano della Madonna nera di Viggiano.
La scena mi pare già di intravederla: i fedeli che ascendono al “sacro monte” porteranno in spalla la statua della Vergine e sul baldacchino la scritta “Riparti con Eni”.
E sì, la valle dell’Agip, le valli lucane sono davvero un tesoro; un tesoro che merita la presenza di un caro amico di D’Alema, lo chef Gianfranco Vissani. Che dite, per l’occasione lancerà una nuova ricetta? Ma sì, una bella carpa in court-bouillon all’idrocarburo.
Storia vecchia quella che andrà in scena in Val d’Agri. Una storia di cui ci parla Decimo Giunio Giovenale: panem et circenses. Peccato che da queste parti ci sia solo il circo. Il pane? Beh, quello accompagna il companatico petrolifero con i suoi riti, i suoi frizzi, i suoi lazzi e la sua capacità di inquinare le coscienze prima ancora che l’ambiente.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|