-->
La voce della Politica
Radicali: dello sciopero della fame dei detenuti del carcere di Matera |
---|
5/06/2011 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani
Apprendo dello sciopero della fame dei detenuti del carcere di Matera e penso a tutte le volte che siamo stati in quel luogo di pena(mai definizione fu più appropriata) per stringerci attorno alla “comunità penitenziaria”, ai detenuti e agli agenti di custodia, a tutti coloro che con spirito di abnegazione lavorano per non far affondare definitivamente il pianeta carcere.
Marco Pannella digiuna dal 20 aprile,
“perché l'Italia torni a poter essere in qualche misura considerata una democrazia, ma soprattutto per la situazione disumana delle carceri italiane. E proprio dalle carceri arriva il segnale di reazione più forte a questa nuova lotta nonviolenta: detenuti e familiari, ma anche agenti di custodia e direttori degli istituti di detenzione, a centinaia in tutta la penisola, hanno iniziato a loro volta scioperi della fame, perché finalmente si trovi via d'uscita ad una situazione divenuta insostenibile. Non solo messaggi di solidarietà, ma adesioni concrete e condivisione di un metodo. Obiettivo comune e dichiarato è che venga finalmente varato un provvedimento di amnistia, che nel nostro paese manca da oltre 20 anni, unica strada percorribile per un sistema da tempo al collasso, sovraccarico al 150% della propria capacità massima”.
Nella mozione approvata dall’ultimo congresso di Radicali Italiani affermavamo l’urgenza “di interrompere le vere e proprie torture che subiscono quotidianamente detenuti e agenti penitenziari”. Marco Pannella, il vieto e vietato Pannella, da tempo va affermando, riferendosi alle carceri di questo paese, che non è disposto “a tollerare quello che appare oggi come un consistente e allarmante nucleo di nuova Shoah”. E’ la peste italiana, la stella gialla radicale, il monito di un uomo che emette silenzio mentre i rumori di fondo dell’antidemocrazia e dell’illegalità si fanno sempre più forti. Noi siamo con i nonviolenti che digiunano a Matera e a Catania, a Bologna e a Rebibbia. Noi affermiamo che nel sessantennio partitocratico di metamorfosi del male, l’art. 27 della Costituzione “più bella del mondo” è stato tradito e vilipeso, e le italiche galere sono inferni dimenticati e da far dimenticare.
Art.27 Costituzione
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.
“La censura e la rimozione altrui fanno sì che anche per te la tua immagine si allontani dalla tua identità vera, e questo è terribile.” Marco Pannella - da Notizie Radicali gennaio 1993
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/09/2025 - Scuola: bene Giunta comunale di Matera per lo stanziamento a favore degli alunni con disabilità
“Un sincero apprezzamento alla Giunta comunale di Matera per la delibera che stanzia 174 mila euro destinati all’assistenza personalizzata per gli alunni con disabilità, a partire dal primo giorno di scuola. Un segnale concreto di attenzione e responsabilità nei confronti d...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Bolognetti: Bardi e soci hanno compreso lo spirito e la ratio della legge 31 dicembre 2021 n. 234?
Perché la Regione Basilicata ha destinato i denari del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) al Consorzio di Bonifica, tradendo palesemente lo spirito e l'obiettivo della legge? La domanda gioverà porla ora e nei prossimi giorni a Vito Bardi, ...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Aree interne: Nicola Messuti alla conferenza stampa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali
Questa mattina, presso il centro giovanile Padre Minozzi a Policoro, ho partecipato alla conferenza stampa tenuta dalla CDAL riguardo al tema delle aree interne e in particolare modo all'obiettivo 4 del Piano Strategico Nazionale sulle Aree Interne (PSNAI) 202...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Latronico, lavoriamo per rafforzare l'assistenza territoriale
"Il rapporto sui Lea (Livelli essenziali di assistenza) del 2023 non va visto come una mera classifica, ma come un incentivo al miglioramento, evidenziando punti di forza e criticità su cui intervenire in modo mirato".
Così l'assessore lucano alla Sani...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Lavoratori di Pubblica Utilità, il Comitato incontra il sindaco di Matera
Si è svolto a Matera un incontro cruciale tra il Comitato dei Lavoratori di Pubblica Utilità e l’amministrazione comunale. Come si evince da una nota stampa inviataci, nel pomeriggio del 4 settembre i rappresentanti del Comitato hanno incontrato il sindaco Ant...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Il vescovo Fanelli: ''La salute è un diritto, va tutelato il ruolo dei presidi convenzionati''
Monsignor Ciro Fanelli, vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa (Potenza), interviene con forza sulla situazione dei presidi sanitari convenzionati. In una nota afferma: «Come vescovo sento il dovere di farmi portavoce delle persone fragili della nostra comunità, che ...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): su aree interne da Vescovi e CDAL messaggio di speranza, ma stato assente
L’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi Lagonegro con cui oggi a Policoro viene richiamata l’attenzione sulle aree interne va salutata come un segnale positivo. Non solo infatti dalla chiesa, così come di recente accaduto con ...-->continua |
|
|
|