-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti su ennesimo incidente nella "valle dell’Agip"

1/06/2011

Dichiarazione di Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani
Non abbiamo nemmeno fatto in tempo a tornare dalla Val d’Agri, dove con gli amici della Ola abbiamo per l’ennesima volta documentato gli effetti collaterali delle attività estrattive, che da Viggiano ci segnalano uno sversamento di reflui non meglio identificati e che hanno un colore che ricorda l’oro nero estratto nella valle. La storia delle attività estrattive in Basilicata è anche una storia fatta di incidenti a cui è stata messa la sordina. Una lunga teoria d’incidenti. Al di là di quanto segnalatoci questa mattina da un allevatore della Viggiano, verrebbe da chiedersi se il governo del territorio lucano non sia stato delegato alle multinazionali del petrolio, che con la loro munificenza stanno assumendo il ruolo che fu di Mecenate, finanziando film, tornei di calcetto e premiando scolaresche, in una regione dove di studenti ne abbiamo sempre meno e dove, causa spopolamento, chiudono plessi scolastici di piccole, sempre più piccole, comunità montane. Al senatore Belisario, che oggi invoca le primarie di coalizione, chiediamo una volta di più ragione dell’attacco di afasia che lo ha colto nel corso di una recente puntata di “Porta a Porta”. Perché, caro Senatore, trovandoti di fronte al ministro Romani non gli hai fatto una - dico una sola - domanda sugli effetti collaterali delle estrazioni petrolifere in Val d’Agri? Mentre la deputata radicale Rita Bernardini faceva esplodere nel salotto della terza camera il Caso Lucania, il senatore Belisario dimenticava la sua attività di sindacato ispettivo e le sue comparsate nella Valle dell’Agip durante manifestazioni promosse dagli ambientalisti, prestandosi al ruolo di sparring partner di Romani. Pochi giorni dopo, lo abbiamo visto seduto in prima fila a benedire il memorandum petrolifero tra Stato e Regione. E dov’è mi chiedo il rappresentante di SEL in consiglio regionale ed ex segretario CGIL Giannino Romaniello? Dov’è l’ecologia, e pure la libertà? Deve essersi persa nella Puglia del compagno Nicky, probabilmente in prossimità del quartiere Tamburi di Taranto. Chi governa davvero nella valle dell’Agip, nella Basilicata saudita? Dove c’è strage di democrazia e legalità, per dirla con Marco Pannella, segue inevitabilmente strage di popoli.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le prime realtà in ...-->continua

30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier

Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua

30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni

E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua

30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati

A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo.
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua

30/10/2025 - Sant’Arcangelo, consigliere Giordano: ripristinare l’acqua nel centro storico

Il Consigliere Comunale Nicola Giordano, sollecitato dalla popolazione e residente nel centro storico del paese, chiede quanto segue:

Premesso che la fonte dell’acqua che alimenta l’intera area del fondo valle dell’Agri è situata a Paterno (sorgente “...-->continua

30/10/2025 - Basilicata. Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Dopo quasi sette anni di attesa, il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) di Rionero in Vulture volta pagina: sono stati firmati oggi 32 contratti che assegnano incarichi gestionali e di altissima professionalità a dirigenti medici e sanitar...-->continua

30/10/2025 - CROB di Rionero, ricerca e innovazione al centro: la UIL FPL sostiene il nuovo piano di rafforzamento

La UIL FPL Basilicata valuta favorevolmente il nuovo Piano del Fabbisogno 2026-2028 del CROB di Rionero, che punta a rafforzare l’organico e innovare la struttura. Previsti nuovi infermieri, OSS e figure amministrative, oltre a direzioni di struttura complessa...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo