-->
La voce della Politica
Simonetti: dalla vertenza Basilicata alla manifestazione per Mezzogiorno di RC |
---|
21/06/2019 | "A distanza di 47 anni dalla grande imiziativa sindacale unitaria di Reggio Calabria, per lo il Lavoro, i contratti e la democrazia, dobbiamo ricordare il grande apporto dei lavoratori lucani a quella
manifestazione.
Erano tempi difficili e duri a Reggio Calabria, i fascisti di Ciccio Franco, "boia chi molla" , dominavano.
La scelta di intervernire per il ripristino della agibilita' democratica parti dai metalmeccani e si estese a tutte le categorie ed ai senza lavoro anche per l'effetto della crescita e l'estensione del Consigli di Fabbrica e dell' unita' sindacale.
In Basilicata con il "Febbraio lucano" e il lancio de della "Vertenza Basilicata" si sviluppo un forte movimeto centrato sull'unita'lavoratori e studenti con una forta progrttualita'e tenuta.
La preparazione del convegno, del corteo e del comizio finale di Reggio fu contrastato con tutti i mezzi, anche con attentati e bombe che non fermarono l'arrivo dei dirigenti sindacali e dei manifestanti anche per l'apporto dei ferrovieri e dei marittimi.
La notte del 21 ottobre 1972 partirono dalla Basilicata una trentina di autobus e circa 1500 lavoratori.
Fu un grande problema reperire mezzi.
Gran parte dei proprietari di autolinee da noleggio si rifiutarono di fittare i mezzi per paura degli attentati, delle minace dei fascisti e delle azioni messe a segno dalle forze antidemocratiche.
Riuscimmo ad ottenere, dopo lunghe trattative, gli autobus pronti per essere dismessi, privi di riscaldamento e degli standard normative di allora.
Fu decisivo l'intervento delle organizzazioni sindacali degli autoferrotranvieri e degli autisti volontari.
Il viaggio fu molto faticoso, all'alba arrivammo a Reggio.
Il corteo parti dopo una lunga trattativa con il Questore portate avanti da Bruno Trentin, scortato dalla Digos di Potenza in trasferta, Rinando Scheda, assieme a Pierre Carniti.
Si rimase per molte in piazza per garantire una ripartenza ordinata e controllata dei mafestanti, ascoltando molte decine di interventi dal palco.
Il 22 giugno il movimento sindacale torna Reggio in una situazione diversa ma delicata e grave:l'attacco alla unita' del Paese, ai diritti del lavoratori, alla caduta degli investimenti e alla riduzione degli interventi verso il Mezzogiorno, il forte ostracismo del governo verso i migranti sono solo alcuni aspetti della situazione
Se il passato conta, non solo per la memoria, e'positivo che si torni si a Reggio:"il futuro puo'essere diverso dal presente" se cresce e si consolida il movimento vertenziale e l'unita'sindacale."
CSERES
pietro simonetti"
Foto:comizio in piazza, testa corteo, manifestati di "boia chi molla", manifestazione pz |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari
In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua |
|
|
|