-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Simonetti: dalla vertenza Basilicata alla manifestazione per Mezzogiorno di RC

21/06/2019

"A distanza di 47 anni dalla grande imiziativa sindacale unitaria di Reggio Calabria, per lo il Lavoro, i contratti e la democrazia, dobbiamo ricordare il grande apporto dei lavoratori lucani a quella
manifestazione.
Erano tempi difficili e duri a Reggio Calabria, i fascisti di Ciccio Franco, "boia chi molla" , dominavano.
La scelta di intervernire per il ripristino della agibilita' democratica parti dai metalmeccani e si estese a tutte le categorie ed ai senza lavoro anche per l'effetto della crescita e l'estensione del Consigli di Fabbrica e dell' unita' sindacale.
In Basilicata con il "Febbraio lucano" e il lancio de della "Vertenza Basilicata" si sviluppo un forte movimeto centrato sull'unita'lavoratori e studenti con una forta progrttualita'e tenuta.
La preparazione del convegno, del corteo e del comizio finale di Reggio fu contrastato con tutti i mezzi, anche con attentati e bombe che non fermarono l'arrivo dei dirigenti sindacali e dei manifestanti anche per l'apporto dei ferrovieri e dei marittimi.
La notte del 21 ottobre 1972 partirono dalla Basilicata una trentina di autobus e circa 1500 lavoratori.
Fu un grande problema reperire mezzi.
Gran parte dei proprietari di autolinee da noleggio si rifiutarono di fittare i mezzi per paura degli attentati, delle minace dei fascisti e delle azioni messe a segno dalle forze antidemocratiche.
Riuscimmo ad ottenere, dopo lunghe trattative, gli autobus pronti per essere dismessi, privi di riscaldamento e degli standard normative di allora.
Fu decisivo l'intervento delle organizzazioni sindacali degli autoferrotranvieri e degli autisti volontari.
Il viaggio fu molto faticoso, all'alba arrivammo a Reggio.
Il corteo parti dopo una lunga trattativa con il Questore portate avanti da Bruno Trentin, scortato dalla Digos di Potenza in trasferta, Rinando Scheda, assieme a Pierre Carniti.
Si rimase per molte in piazza per garantire una ripartenza ordinata e controllata dei mafestanti, ascoltando molte decine di interventi dal palco.
Il 22 giugno il movimento sindacale torna Reggio in una situazione diversa ma delicata e grave:l'attacco alla unita' del Paese, ai diritti del lavoratori, alla caduta degli investimenti e alla riduzione degli interventi verso il Mezzogiorno, il forte ostracismo del governo verso i migranti sono solo alcuni aspetti della situazione
Se il passato conta, non solo per la memoria, e'positivo che si torni si a Reggio:"il futuro puo'essere diverso dal presente" se cresce e si consolida il movimento vertenziale e l'unita'sindacale."

CSERES

pietro simonetti"

Foto:comizio in piazza, testa corteo, manifestati di "boia chi molla", manifestazione pz



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati

"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua

20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale

Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua

20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo