-->
La voce della Politica
Simonetti: dalla vertenza Basilicata alla manifestazione per Mezzogiorno di RC |
---|
21/06/2019 | "A distanza di 47 anni dalla grande imiziativa sindacale unitaria di Reggio Calabria, per lo il Lavoro, i contratti e la democrazia, dobbiamo ricordare il grande apporto dei lavoratori lucani a quella
manifestazione.
Erano tempi difficili e duri a Reggio Calabria, i fascisti di Ciccio Franco, "boia chi molla" , dominavano.
La scelta di intervernire per il ripristino della agibilita' democratica parti dai metalmeccani e si estese a tutte le categorie ed ai senza lavoro anche per l'effetto della crescita e l'estensione del Consigli di Fabbrica e dell' unita' sindacale.
In Basilicata con il "Febbraio lucano" e il lancio de della "Vertenza Basilicata" si sviluppo un forte movimeto centrato sull'unita'lavoratori e studenti con una forta progrttualita'e tenuta.
La preparazione del convegno, del corteo e del comizio finale di Reggio fu contrastato con tutti i mezzi, anche con attentati e bombe che non fermarono l'arrivo dei dirigenti sindacali e dei manifestanti anche per l'apporto dei ferrovieri e dei marittimi.
La notte del 21 ottobre 1972 partirono dalla Basilicata una trentina di autobus e circa 1500 lavoratori.
Fu un grande problema reperire mezzi.
Gran parte dei proprietari di autolinee da noleggio si rifiutarono di fittare i mezzi per paura degli attentati, delle minace dei fascisti e delle azioni messe a segno dalle forze antidemocratiche.
Riuscimmo ad ottenere, dopo lunghe trattative, gli autobus pronti per essere dismessi, privi di riscaldamento e degli standard normative di allora.
Fu decisivo l'intervento delle organizzazioni sindacali degli autoferrotranvieri e degli autisti volontari.
Il viaggio fu molto faticoso, all'alba arrivammo a Reggio.
Il corteo parti dopo una lunga trattativa con il Questore portate avanti da Bruno Trentin, scortato dalla Digos di Potenza in trasferta, Rinando Scheda, assieme a Pierre Carniti.
Si rimase per molte in piazza per garantire una ripartenza ordinata e controllata dei mafestanti, ascoltando molte decine di interventi dal palco.
Il 22 giugno il movimento sindacale torna Reggio in una situazione diversa ma delicata e grave:l'attacco alla unita' del Paese, ai diritti del lavoratori, alla caduta degli investimenti e alla riduzione degli interventi verso il Mezzogiorno, il forte ostracismo del governo verso i migranti sono solo alcuni aspetti della situazione
Se il passato conta, non solo per la memoria, e'positivo che si torni si a Reggio:"il futuro puo'essere diverso dal presente" se cresce e si consolida il movimento vertenziale e l'unita'sindacale."
CSERES
pietro simonetti"
Foto:comizio in piazza, testa corteo, manifestati di "boia chi molla", manifestazione pz |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|