-->
La voce della Politica
| Convegno su Politica Sanitaria promosso dal Senatore Arnaldo Lomuti |
|---|
6/03/2019 | Sabato 9 marzo a Potenza alle ore 17:00 al Grande Albergo avrà luogo un interessante Convegno su Politica Sanitaria e nuove tecnologie, organizzato e promosso dal Senatore Arnaldo Lomuti.
Si parlerà di diritto alla salute, di robotica, di intelligenza artificiale, di innovazione, di tecnologie per la diagnostica basate sulla voce, di cure innovative.
interverranno relatori altamente qualificati, il Presidente della Commissione Sanità del Senato dott. Pierpaolo Sileri, il Prof. Ivan Cavicchi docente dell’Università Tor Vergata di Roma, esperto di Politiche Sanitarie, il Prof. Michele Gallucci Direttore Dipartimentale di Urologia Università La Sapienza di Roma, l’Ing. Dot.ssa Francesca Cordella, Ingegnere Clinico, ricercatrice in robotica medica ed industriale all’università Campus, Biomedico di Roma, il Prof. Giovanni Saggio Dipartimento Ing. Elettronica Università degli Studi Tor Vergata di Roma, moderano il Chirurgo Franco Scutari ed il Giornalista Antonio Giagni.
la Sanità deve produrre salute e salvaguardare il processo di cura.
la scienza nella sua ricerca scopre e genera innovazione e deve cercare di utilizzare queste scoperte per il benessere dell’umanità, per farla vivere meglio.
La Basilicata per le sue dimensioni può diventare una regione virtuosa, avanzata, la tecnologia può fare moltissimo per questi territori, pensiamo ad i tanti anziani e non solo che vivono in paesi remoti, che potrebbero essere monitorati semplicemente grazie a tecnologie basate sulla voce e curati con minimi effetti collaterali grazie alla robotica.
Vogliamo guardare al futuro, all’innovazione, per il benessere delle persone.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|