-->
La voce della Politica
| Convegno su Politica Sanitaria promosso dal Senatore Arnaldo Lomuti |
|---|
6/03/2019 | Sabato 9 marzo a Potenza alle ore 17:00 al Grande Albergo avrà luogo un interessante Convegno su Politica Sanitaria e nuove tecnologie, organizzato e promosso dal Senatore Arnaldo Lomuti.
Si parlerà di diritto alla salute, di robotica, di intelligenza artificiale, di innovazione, di tecnologie per la diagnostica basate sulla voce, di cure innovative.
interverranno relatori altamente qualificati, il Presidente della Commissione Sanità del Senato dott. Pierpaolo Sileri, il Prof. Ivan Cavicchi docente dell’Università Tor Vergata di Roma, esperto di Politiche Sanitarie, il Prof. Michele Gallucci Direttore Dipartimentale di Urologia Università La Sapienza di Roma, l’Ing. Dot.ssa Francesca Cordella, Ingegnere Clinico, ricercatrice in robotica medica ed industriale all’università Campus, Biomedico di Roma, il Prof. Giovanni Saggio Dipartimento Ing. Elettronica Università degli Studi Tor Vergata di Roma, moderano il Chirurgo Franco Scutari ed il Giornalista Antonio Giagni.
la Sanità deve produrre salute e salvaguardare il processo di cura.
la scienza nella sua ricerca scopre e genera innovazione e deve cercare di utilizzare queste scoperte per il benessere dell’umanità, per farla vivere meglio.
La Basilicata per le sue dimensioni può diventare una regione virtuosa, avanzata, la tecnologia può fare moltissimo per questi territori, pensiamo ad i tanti anziani e non solo che vivono in paesi remoti, che potrebbero essere monitorati semplicemente grazie a tecnologie basate sulla voce e curati con minimi effetti collaterali grazie alla robotica.
Vogliamo guardare al futuro, all’innovazione, per il benessere delle persone.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|