HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

17esima edizione Festival di Potenza: al via iscrizioni

13/09/2017

Prosegue l’esperienza dello spettacolo dal vivo legata al Festival di Potenza (direttore artistico Mario Bellitti): sono aperte le iscrizioni (il termine è fissato al 20 ottobre) per la 17esima edizione della più longeva manifestazione di musica e spettacolo che si svolge in Basilicata e tra le più seguite da operatori di spettacoli e mass media. La serata finale (Gran Galà) si svolgerà il 18 novembre presso l’Auditorium del Conservatorio Gesualdo Da Venosa di Potenza. In preparazione si terranno audizioni e stages presso la Cd&m Record di Filiano. La formula, già da qualche anno fortemente innovativa, in Italia non registra iniziative similari specie se riferite, oltre che agli aspetti artistici, all’attività commerciale ed industriale dello spettacolo. Il Festival è infatti una vetrina di musica e spettacolo organizzata dall’Associazione MABEL che collabora con musicisti, compositori, produttori , registi televisivi, di livello nazionale ed internazionale, per offrire ai professionisti dello spettacolo nuove opportunità di mercato e ai giovani talenti selezionati nuove possibilità di professione artistica ed anche la possibilità di ulteriore formazione. Come è già avvenuto per le precedenti edizioni, Il programma televisivo del “Festival di Potenza 2017” sarà trasmesso in Italia ed all’estero, attraverso emittenti TV e Web Tv. Riprese, montaggio e distribuzione: A.S.C. GLOBAL.
Il Progetto Festival di Potenza – sottolinea il direttore artistico Mario Bellitti - prende le mosse dall’esperienza consolidata di un Festival che da alcuni anni ha un nuovo format di spettacolo quale vetrina per professionisti e giovani talenti. Forse il segreto del successo riconosciuto dagli addetti ai lavori, giornalisti, ecc. del format – che è una produzione televisiva (in due puntate) trasmessa da circa 80 tv locali e nei circuiti multimediali (oltre alle tv satellitari e digitali anche web) – è la contaminazione di generi musicali ed artistici. Una miscellanea tra messaggi universali di pace, fratellanza, amore e tradizioni folcloriche. Proprio partendo dall’esperienza di 16 edizioni del Festival di Potenza abbiamo lavoro ad un nuovo ed innovativo progetto che duri tutto l’anno, preveda azioni di formazione-qualificazione artistica, incontri nelle scuole e momenti di aggregazione di associazioni e gruppi e che ha come tappa centrale la 17esima edizione del Festival. E’ il caso di riferire dei risultati lusinghieri di tutti questi anni di lavoro: tra gli oltre 400 partecipanti (giovani talenti) alle edizioni del Festival di Potenza, oltre il 40% prosegue l’attività artistico-professionale a riprova che lo spettacolo anche da noi è lavoro, con tutti i limiti esistenti. Informazioni ed iscrizioni: www.festivaldipotenza.com



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali

Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo