HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sacre Visioni. Mostra internazionale di arte contemporanea

20/03/2017

Prosegue il tour di In Arte Exhibit che attraverserà le località più rappresentative della Basilicata: prossima tappa il Castello di Lagopesole (Pz) che ospiterà la III edizione di “Sacre Visioni” mostra internazionale di arte contemporanea a tema sacro. La mostra sarà allestita nella Cappella Palatina del castello federiciano dove rimarrà esposta dal 2 al 30 aprile 2017. L’esposizione si inserisce in un progetto di eventi artistici itineranti denominato “In Arte in Tour” che vedrà coinvolte location prestigiose quali castelli, abbazie, anfiteatri e musei di Basilicata, Puglia e Campania, allo scopo di promuovere su scala nazionale territori ricchi di emergenze storiche, artistiche ed architettoniche e al contempo di offrire agli artisti delle vetrine prestigiose per esporre le proprie opere.

Obiettivo della rassegna “Sacre visioni” è diffondere l’arte contemporanea attraverso la contaminazione tra differenti forme ed espressioni artistiche, pertanto il concorso è aperto ad artisti italiani e stranieri che operino nei campi della pittura, scultura, installazione, fotografia, arte digitale, grafica, disegno e illustrazione. La scelta dello spazio espositivo è caduta su un luogo di profonda spiritualità e suggestione, considerando il periodo di avvicinamento alle celebrazioni della Pasqua cristiana come momento privilegiato per celebrare il divino attraverso l’arte. Il titolo è solamente evocativo, pertanto saranno valutate e ammesse al concorso opere rientranti nell’ambito dell’arte sacra, sia figurativa che astratta, purché tali opere non risultino offensive nei confronti della religione e della morale cristiana.

L’evento rappresenta un’occasione unica e irripetibile per esporre le proprie opere in uno degli scenari più suggestivi della Basilicata. Il castello di Lagopesole, fatto edificare da Federico II di Svevia tra il 1242 e il 1250, si erge sopra un’altura dalla quale domina la sottostante valle di Vitalba. Il luogo vanta una lunga continuità insediativa, dal momento che sorge sul sito di precedenti insediamenti militari, tra i quali figurano una statio romana e una roccaforte normanna. Con l’ampliamento voluto da Federico II il castello perde la sua funzione prevalentemente militare e viene destinato a residenza di caccia, grande passione dell’imperatore germanico. La destinazione residenziale è sottolineata dagli elementi decorativi presenti all’interno della struttura: le mensole decorate delle sale di rappresentanza, le bifore e le monofore degli appartamenti privati.

Il bando è consultabile sul sito www.in-arte.org mentre è possibile richiedere la scheda di partecipazione all’indirizzo di posta elettronica eventi@in-arte.org
Le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno 26 marzo 2017.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo