HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Per Cammini d’autore, lo scrittore Pascale e l’astrofisico Balbi a San Severino

27/06/2019

“Cammini d’autore per Matera 2019” fa tappa a San Severino Lucano, domenica 30 giugno con la narrazione dello scrittore Antonio Pascale e l'astrofisico Amedeo Balbi di "DALLE STELLE ALLE PIETRE E DALLE PIETRE ALLE STELLE, come dal Big Bang siamo arrivati al cellulare". Cammini d’autore per Matera 2019, è un progetto inserito nell’ambito del progetto Ka Art. Per una cartografia corale della Basilicata, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019 in partnership con la Fondazione Circolo dei lettori. L’idea che anima il progetto è trasformare l’area del Pollino in una grande mappa al naturale, e rivivere il territorio, crocevia di esperienze e relazioni, camminando. Il tutto con l’aiuto di artisti, performer e scrittori.
“Siamo onorati di ospitare una tappa di tale importante iniziativa culturale, afferma il sindaco di San Severino Lucano, nonché vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino, Franco Fiore, questo di Ka Art è un modo nuovo di far conoscere il territorio ma nello stesso tempo è occasione di arricchimento culturale per le nostre popolazioni grazie alla presenza di persone di elevato tenore culturale”.
Il cammino d’autore di domenica inizierà con “il CUORE VERSO IL CIELO” con lo scrittore Antonio Pascale e l'astrofisico Amedeo Balbi che partirà alle ore 10.30, da Piano Ruggio verso il Belvedere del Malvento a conclusione del cammino, nel pomeriggio, al Palafrido a Mezzana Frido nel Comune di San Severino Lucano, alle ore 17.00, ci sarà la narrazione a due voci "DALLE STELLE ALLE PIETRE E DALLE PIETRE ALLE STELLE, come dal Big Bang siamo arrivati al cellulare" dove l'astrofisico Amedeo Balbi e lo scrittore Antonio Pascale racconteranno questa affascinante storia con un occhio alle stelle del Pollino e uno sguardo alle sue pietre. Uno descriverà il cielo, l'altro la terra. Il primo darà spazio al cielo sopra di noi, l'altro racconterà la flora, la fauna, il paesaggio, l'orografia e la morfologia. Uno racconterà la storia dell'uomo che in queste parti si è mosso a partire dall'antichità, l'altro racconterà l'evoluzione dell'universo, così che avremo la nostra grande storia sotto e dentro di noi e le magnifiche stelle sopra di noi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo