|
|
| Per Cammini d’autore, lo scrittore Pascale e l’astrofisico Balbi a San Severino |
|---|
27/06/2019 | “Cammini d’autore per Matera 2019” fa tappa a San Severino Lucano, domenica 30 giugno con la narrazione dello scrittore Antonio Pascale e l'astrofisico Amedeo Balbi di "DALLE STELLE ALLE PIETRE E DALLE PIETRE ALLE STELLE, come dal Big Bang siamo arrivati al cellulare". Cammini d’autore per Matera 2019, è un progetto inserito nell’ambito del progetto Ka Art. Per una cartografia corale della Basilicata, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019 in partnership con la Fondazione Circolo dei lettori. L’idea che anima il progetto è trasformare l’area del Pollino in una grande mappa al naturale, e rivivere il territorio, crocevia di esperienze e relazioni, camminando. Il tutto con l’aiuto di artisti, performer e scrittori.
“Siamo onorati di ospitare una tappa di tale importante iniziativa culturale, afferma il sindaco di San Severino Lucano, nonché vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino, Franco Fiore, questo di Ka Art è un modo nuovo di far conoscere il territorio ma nello stesso tempo è occasione di arricchimento culturale per le nostre popolazioni grazie alla presenza di persone di elevato tenore culturale”.
Il cammino d’autore di domenica inizierà con “il CUORE VERSO IL CIELO” con lo scrittore Antonio Pascale e l'astrofisico Amedeo Balbi che partirà alle ore 10.30, da Piano Ruggio verso il Belvedere del Malvento a conclusione del cammino, nel pomeriggio, al Palafrido a Mezzana Frido nel Comune di San Severino Lucano, alle ore 17.00, ci sarà la narrazione a due voci "DALLE STELLE ALLE PIETRE E DALLE PIETRE ALLE STELLE, come dal Big Bang siamo arrivati al cellulare" dove l'astrofisico Amedeo Balbi e lo scrittore Antonio Pascale racconteranno questa affascinante storia con un occhio alle stelle del Pollino e uno sguardo alle sue pietre. Uno descriverà il cielo, l'altro la terra. Il primo darà spazio al cielo sopra di noi, l'altro racconterà la flora, la fauna, il paesaggio, l'orografia e la morfologia. Uno racconterà la storia dell'uomo che in queste parti si è mosso a partire dall'antichità, l'altro racconterà l'evoluzione dell'universo, così che avremo la nostra grande storia sotto e dentro di noi e le magnifiche stelle sopra di noi.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|