HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Convegno sulla cultura della Fondazione Sassi.Intervento presidente Santochirico

22/06/2019

Per Matera, per la Basilicata tutta, occorre pensare a un Piano strategico post 2019 e a strumenti di sostegno per creare e rafforzare le imprese culturali.
E’ la sollecitazione fatta dal presidente della Fondazione Sassi di Matera, l’avvocato Vincenzo Santochirico, intervenendo questa mattina al convegno: La Cultura nella programmazione europea 2021-2027: Linee strategiche ed Azioni operative.
Organizzato e promosso da Federculture e dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, il convegno si è svolto al Palazzo della Prefettura di Matera ed è stato incentrato su uno dei quattro temi unificanti proposti nel percorso di programmazione della politica di coesione 2021-2027: cultura veicolo di coesione economica e sociale.
«Nel 2019, nell’anno in cui Matera è all’attenzione internazionale grazie al titolo di Capitale Europea della Cultura, sicuramente sono stati diffusi i semi di un nuova consapevolezza culturale: non é facile dire quando se ne vedranno i frutti. Inoltre, nel modo di pensare e fare cultura, pubblico e privato sono stati costretti ad affrontare le questioni con metodologia, tempi e modalità precisi. Bisogna proiettare questo nel dopo 2019.
Oggi più che mai dobbiamo pensare a quali azioni porre in essere per essere pronti al 1 gennaio 2020. Un futuro prossimo che non potrà prescindere, ritengo, da due assi fondamentali: il primo la cultura e lo sviluppo sostenibile e il secondo la dimensione europea.
Come Fondazione Sassi, lo corso 25 maggio, abbiamo favorito un incontro fra l’Amministrazione comunale e la consigliere speciale della Commissione per la cultura della rete United Cities and Local Governments (UCLG) che gestisce il programma Agenda 21. La UCLG è una rete internazionale, che ricomprende anche città che sono già state o saranno nei prossimi anni capitali europee della cultura e che mira ad offrire indicazioni e direttive a tutte quelle città che intendono valutare, progettare e attuare politiche culturali in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile delle stesse, coerentemente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile approvati dall’ONU nel settembre 2015. Aderire - prosegue il presidente della Fondazione Sassi - a questo programma significa per Matera mantenere la dimensione europea che oggi ha conquistato».
Per il presidente Santochirico occorre anche ripensare alle politiche e gli strumenti offerti alle realtà e imprese creative: dall’accesso al credito, alle donazioni e sostegni, a sgravi fiscali. «Questi soggetti hanno economicità e imprenditorialità come metodo di lavoro, ma non hanno fini di lucro - ha detto Santochirico - anzi hanno finalità sociale e pubblica per eccellenza, meritano strumenti che siano adeguati alla loro capacità d’azione sulla società».
«Per quanto riguarda la Fondazione Matera - Basilicata 2019 - ha proseguito Santochirico - la conserverei, ma deve essere autonoma non prigioniera della politica. Può e deve essere uno strumento d’eccellenza di coordinamento e programmazione, facendone parte Regione Basilicata, Provincia e Comune di Matera, Camera di Commercio e Università degli studi della Basilicata. Sono i cinque player, attori istituzionali, più importanti del territorio e sono i soggetti deputati a creare le politiche per il futuro. Politiche che, per la città di Matera, devono necessariamente partire da una nuova consapevolezza degli antichi rioni Sassi: un patrimonio che corre il rischio di deperire o di essere cambiato di destinazione senza che la città ne abbia coscienza».




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/09/2025 - Don Puglisi, la normalità della sovversione

“Prendeva i bambini per non farli cadere …, per non darli nelle mani della mafia; quel prete rompeva troppo le scatole…, toglieva i bambini dalla strada”. Salvatore Grigoli davanti ai giudici usò queste parole per spiegare perché Cosa nostra lo assoldò per uccidere don Pino ...-->continua

14/09/2025 - Nemoli, successo per la II Camminata Rosa sul Lago Sirino

NEMOLI – Una grande partecipazione ha caratterizzato la seconda edizione della Camminata Rosa, evento solidale dedicato alla prevenzione e al sostegno della Race for the Cure 2025, svoltosi sulle sponde del Lago Sirino. Secondo quanto riportato nella nota stam...-->continua

14/09/2025 - ASM: a Tinchi ambulatorio di Endocrinologia aperto la domenica per abbattere le liste di attesa

L’Azienda Sanitaria locale di Matera comunica che a partire da oggi, 14 settembre, l’ambulatorio di endocrinologia del presidio ospedaliero di Tinchi di Pisticci è attivo tutte le domeniche per effettuare le visite programmate e contribuire a ridurre i tempi d...-->continua

14/09/2025 - Roccanova, successo per la IV edizione della ''Sauza Cà Coscia'': oltre 2.500 partecipanti

ROCCANOVA – Grande partecipazione alla quarta edizione dell’evento dedicato alla celebrazione della PAT “Sauza Cà Coscia”, la tipica salsa della tradizione contadina roccanovese. Secondo quanto riportato nella nota stampa inviataci dal Comune, sono stati circa...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo