|
|
| MateraHUB:La Cultura nella programmazione europea 2021-2027 |
|---|
19/06/2019 | Venerdì 21 giugno a Matera si svolgerà l’incontro “La Cultura nella programmazione europea 2021-2027: linee strategiche e azioni operative” promosso dalla Commissione Europea insieme a Federculture per approfondire principi e azioni del ciclo di programmazione delle politiche di coesione 2021-2027, nelle quali la cultura avrà un ruolo particolarmente importante in quanto sarà uno dei quattro temi unificanti da sviluppare trasversalmente ai 5 obiettivi strategici individuati dall’Unione europea.
Per la Commissione Europea il sostegno alla cultura rappresenta un fondamentale investimento nelle persone, nello sviluppo sostenibile e per la crescita economica dei territori.
L’incontro aiuterà a comprendere la traccia del processo negoziale tra l’Italia e la Commissione Europea, che servirà a definire la proposta dei regolamenti a cui si ispirerà la futura politica di coesione.
Per Matera Capitale europea della Cultura, il modello vincente promosso dalla Commissione Europea che pone la cultura come principale leva di sviluppo del territorio è stato al centro del processo di candidatura e ha creato le condizioni per una consapevole crescita della città e dell’intero territorio regionale che guarda già al futuro.
Interventi
L’appuntamento sarà aperto da Demetrio Martino, Prefetto di Matera, e Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Seguiranno gli interventi di:
Themis Christophidou, Direttore Generale per l’Istruzione, la gioventù, lo sport e la cultura della Commissione europea;
Anna Misiani, Dipartimento Politiche di Coesione, Presidenza Consiglio dei Ministri;
Claudio Bocci, Direttore Federculture;
Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019;
Vincenzo Santochirico, Presidente Fondazione Sassi; Michele Somma, Presidente CCIIA Basilicata.
Conclusioni: Raffaello de Ruggeri, Sindaco di Matera.
Per partecipare è necessario iscriversi entro giovedì 20 giugno scrivendo alla seguente e-mail:
eventi@federculture.it
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata
Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival
Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa
Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|