|
MateraHUB:La Cultura nella programmazione europea 2021-2027 |
---|
19/06/2019 | Venerdì 21 giugno a Matera si svolgerà l’incontro “La Cultura nella programmazione europea 2021-2027: linee strategiche e azioni operative” promosso dalla Commissione Europea insieme a Federculture per approfondire principi e azioni del ciclo di programmazione delle politiche di coesione 2021-2027, nelle quali la cultura avrà un ruolo particolarmente importante in quanto sarà uno dei quattro temi unificanti da sviluppare trasversalmente ai 5 obiettivi strategici individuati dall’Unione europea.
Per la Commissione Europea il sostegno alla cultura rappresenta un fondamentale investimento nelle persone, nello sviluppo sostenibile e per la crescita economica dei territori.
L’incontro aiuterà a comprendere la traccia del processo negoziale tra l’Italia e la Commissione Europea, che servirà a definire la proposta dei regolamenti a cui si ispirerà la futura politica di coesione.
Per Matera Capitale europea della Cultura, il modello vincente promosso dalla Commissione Europea che pone la cultura come principale leva di sviluppo del territorio è stato al centro del processo di candidatura e ha creato le condizioni per una consapevole crescita della città e dell’intero territorio regionale che guarda già al futuro.
Interventi
L’appuntamento sarà aperto da Demetrio Martino, Prefetto di Matera, e Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Seguiranno gli interventi di:
Themis Christophidou, Direttore Generale per l’Istruzione, la gioventù, lo sport e la cultura della Commissione europea;
Anna Misiani, Dipartimento Politiche di Coesione, Presidenza Consiglio dei Ministri;
Claudio Bocci, Direttore Federculture;
Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019;
Vincenzo Santochirico, Presidente Fondazione Sassi; Michele Somma, Presidente CCIIA Basilicata.
Conclusioni: Raffaello de Ruggeri, Sindaco di Matera.
Per partecipare è necessario iscriversi entro giovedì 20 giugno scrivendo alla seguente e-mail:
eventi@federculture.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
13/10/2025 - Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia
Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo “Il movimento...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Arcidiocesi Potenza, nuove nomine. Don Marcello Cozzi momentaneamente a Napoli
Dopo gli avvicendamenti dei mesi scorsi in alcune parrocchie, l’Arcivescovo, a seguito di un tempo «di preghiera, di ascolto e di discernimento condivis...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Gruppo Lucano: XVII Raduno Nazionale a Pergola e inaugurazione del Centro di Monitoraggio Ambientale
Gruppo Lucano, presentato il XVII Raduno Nazionale in programma sabato 18 ottobre a Pergola (frazione di Marsico Nuovo): nell'occasione sarà inaugurato il Centro di monitoraggio ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e dell...-->continua |
|
|
13/10/2025 - CAVA – il FILM: proiezione a Matera con talk e live dei temo babila
A un anno dall’uscita dell’album CAVA dei temo babila, arriva CAVA – il FILM, diretto da Antonio Stea e prodotto da Dischi Uappissimi e temo babila. Non un semplice videoclip, ma una colonna v...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|