HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli ospiti di 'Progetto Popolare' alla scoperta delle bellezze di Senise

13/06/2019

Nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro del Liceo Classico 'Isabella Morra', abbiamo partecipato alla visita guidata a Senise per gli ospiti della comunità alloggio “Gino Masciullo” di Matera. Questa comunità appartiene alla cooperativa “Progetto Popolare”, che esiste da quarantacinque anni ed opera in diversi comuni della Basilicata.
Delle numerose strutture di cui si occupa la cooperativa fa parte la comunità riabilitativa, che è venuta a trovarci per un progetto che si chiama “Alla scoperta della Basilicata”: educatori e ospiti girano la nostra regione alla riscoperta dei 131 paesi che la compongono. E, a giugno, una di queste tappe era prevista proprio a Senise.
Prima del loro arrivo, abbiamo avuto la possibilità di apprendere più informazioni possibili sui luoghi che avremmo visitato, così da poterli guidare.
Guida senise
Il gruppo, accolto, tra gli altri, da rappresentanti dell'associazione Assa, era formato da una decina di persone tra educatori ed ospiti; li abbiamo accolti in piazza
Aldo Moro e da lì, ci siamo recati subito verso la Chiesa.
Rosa, Nunzio, Francesco, Rosella, Maria, Rocco, Rosa, Maria ed Elena erano estremamente interessati ad ogni cosa che noi abbiamo mostrato loro; ci hanno riempito di domande osservando tutto ciò che li circondava con molto entusiasmo e ascoltando le nostre spiegazioni con attenzione.
Guida senise
In chiesa siamo stati accolti dal parroco di Senise, Don Pino Marino, che nella sacrestia ci ha raccontato le storie delle statue e degli affreschi lì custoditi.
E' stato interessante anche per noi ascoltare le sue parole, abbiamo scoperto cose che non conoscevamo su luoghi che abbiamo davanti agli occhi ogni giorno e che spesso trascuriamo o sottovalutiamo.
Oltre alla chiesa, abbiamo visitato il complesso francescano, sede, un tempo, anche degli uffici municipali ed anche lì, tutti quanti, hanno mostrato quanto fossero curiosi di conoscere quali storie si celassero dietro ogni affresco che gli veniva descritto.
Per noi, che non avevamo mai vissuto un'esperienza simile, è stato un momento formativo e positivo sotto tutti gli aspetti. Ci siamo sentite a nostro agio ed è stato bello osservare le dinamiche di una comunità da vicino.

Angelica Bruno
Marianna Dragonetti
Sabrina Lauria

lasiritide.it






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo