HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli ospiti di 'Progetto Popolare' alla scoperta delle bellezze di Senise

13/06/2019

Nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro del Liceo Classico 'Isabella Morra', abbiamo partecipato alla visita guidata a Senise per gli ospiti della comunità alloggio “Gino Masciullo” di Matera. Questa comunità appartiene alla cooperativa “Progetto Popolare”, che esiste da quarantacinque anni ed opera in diversi comuni della Basilicata.
Delle numerose strutture di cui si occupa la cooperativa fa parte la comunità riabilitativa, che è venuta a trovarci per un progetto che si chiama “Alla scoperta della Basilicata”: educatori e ospiti girano la nostra regione alla riscoperta dei 131 paesi che la compongono. E, a giugno, una di queste tappe era prevista proprio a Senise.
Prima del loro arrivo, abbiamo avuto la possibilità di apprendere più informazioni possibili sui luoghi che avremmo visitato, così da poterli guidare.
Guida senise
Il gruppo, accolto, tra gli altri, da rappresentanti dell'associazione Assa, era formato da una decina di persone tra educatori ed ospiti; li abbiamo accolti in piazza
Aldo Moro e da lì, ci siamo recati subito verso la Chiesa.
Rosa, Nunzio, Francesco, Rosella, Maria, Rocco, Rosa, Maria ed Elena erano estremamente interessati ad ogni cosa che noi abbiamo mostrato loro; ci hanno riempito di domande osservando tutto ciò che li circondava con molto entusiasmo e ascoltando le nostre spiegazioni con attenzione.
Guida senise
In chiesa siamo stati accolti dal parroco di Senise, Don Pino Marino, che nella sacrestia ci ha raccontato le storie delle statue e degli affreschi lì custoditi.
E' stato interessante anche per noi ascoltare le sue parole, abbiamo scoperto cose che non conoscevamo su luoghi che abbiamo davanti agli occhi ogni giorno e che spesso trascuriamo o sottovalutiamo.
Oltre alla chiesa, abbiamo visitato il complesso francescano, sede, un tempo, anche degli uffici municipali ed anche lì, tutti quanti, hanno mostrato quanto fossero curiosi di conoscere quali storie si celassero dietro ogni affresco che gli veniva descritto.
Per noi, che non avevamo mai vissuto un'esperienza simile, è stato un momento formativo e positivo sotto tutti gli aspetti. Ci siamo sentite a nostro agio ed è stato bello osservare le dinamiche di una comunità da vicino.

Angelica Bruno
Marianna Dragonetti
Sabrina Lauria

lasiritide.it






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
30/10/2025 - Costanzo: Sinergie sul dissesto idrogeologico in Basilicata

“Esprimo grande soddisfazione e plauso – dichiara il Garante regionale della Natura, Biagio Costanzo – per l’iniziativa congiunta promossa dall’Università degli Studi della Basilicata e dalla Regione Basilicata sulla gestione del dissesto idrogeologico. Si tratta di una cond...-->continua

30/10/2025 - Aor San Carlo, Cannabis terapeutica e innovazione nella cura del dolore: il 31 ottobre il primo convegno regionale

Si terrà il 31 ottobre 2025 a Potenza, nella Sala A al primo piano della palazzina di vetro dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, il primo convegno regionale dedicato all’uso medico della Cannabis.

L’evento rappresenta un momento di grande ril...-->continua

30/10/2025 - Cia Agricoltori. Lucanica di Picerno verso l’Igp: nuova tutela per il salume lucano

La Lucanica di Picerno guarda al riconoscimento europeo Igp, frutto di anni di lavoro di allevatori e trasformatori locali, con il sostegno della Cia e dell’Unibas. L’obiettivo è tutelare il prodotto autentico contro l’agropirateria, diffusa anche in Basilicat...-->continua

29/10/2025 - Da Caorle a Ferrandina: tre fratelli ricostruiscono le radici della Memoria

Ci sono storie che il tempo non riesce a cancellare, ma che, anzi, rendono i legami più profondi e commoventi. Quella di Bernadetta, Cesarina e Narciso Gusso è una di queste.
Tre fratelli, arrivati da Caorle (Venezia) a Ferrandina, non per una semplice git...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo