|
|
| Gli ospiti di 'Progetto Popolare' alla scoperta delle bellezze di Senise |
|---|
13/06/2019 | Nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro del Liceo Classico 'Isabella Morra', abbiamo partecipato alla visita guidata a Senise per gli ospiti della comunità alloggio “Gino Masciullo” di Matera. Questa comunità appartiene alla cooperativa “Progetto Popolare”, che esiste da quarantacinque anni ed opera in diversi comuni della Basilicata.
Delle numerose strutture di cui si occupa la cooperativa fa parte la comunità riabilitativa, che è venuta a trovarci per un progetto che si chiama “Alla scoperta della Basilicata”: educatori e ospiti girano la nostra regione alla riscoperta dei 131 paesi che la compongono. E, a giugno, una di queste tappe era prevista proprio a Senise.
Prima del loro arrivo, abbiamo avuto la possibilità di apprendere più informazioni possibili sui luoghi che avremmo visitato, così da poterli guidare.
Il gruppo, accolto, tra gli altri, da rappresentanti dell'associazione Assa, era formato da una decina di persone tra educatori ed ospiti; li abbiamo accolti in piazza
Aldo Moro e da lì, ci siamo recati subito verso la Chiesa.
Rosa, Nunzio, Francesco, Rosella, Maria, Rocco, Rosa, Maria ed Elena erano estremamente interessati ad ogni cosa che noi abbiamo mostrato loro; ci hanno riempito di domande osservando tutto ciò che li circondava con molto entusiasmo e ascoltando le nostre spiegazioni con attenzione.
In chiesa siamo stati accolti dal parroco di Senise, Don Pino Marino, che nella sacrestia ci ha raccontato le storie delle statue e degli affreschi lì custoditi.
E' stato interessante anche per noi ascoltare le sue parole, abbiamo scoperto cose che non conoscevamo su luoghi che abbiamo davanti agli occhi ogni giorno e che spesso trascuriamo o sottovalutiamo.
Oltre alla chiesa, abbiamo visitato il complesso francescano, sede, un tempo, anche degli uffici municipali ed anche lì, tutti quanti, hanno mostrato quanto fossero curiosi di conoscere quali storie si celassero dietro ogni affresco che gli veniva descritto.
Per noi, che non avevamo mai vissuto un'esperienza simile, è stato un momento formativo e positivo sotto tutti gli aspetti. Ci siamo sentite a nostro agio ed è stato bello osservare le dinamiche di una comunità da vicino.
Angelica Bruno
Marianna Dragonetti
Sabrina Lauria
lasiritide.it
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - La Caritas di Matera-Irsina riflette sul legame tra salute e cultura nella IX Giornata Mondiale dei Poveri
Il 16 novembre alle ore 16:00 nella sede della Mensa della Fraternità don Giovanni Mele, in Via Cererie, 65 a Matera, in occasione della IX Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenterà l’evento
-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Convegno sul disagio e la criminalità giovanile il 20 novembre a Potenza
Promuovere un modello di approccio sinergico e interdisciplinare per analizzare in ogni suo dettaglio, partendo dalle ricadute sul tessuto sociale e familiare, il fenomeno del disagio e della criminalità giovanile. Questo l'obiettivo principale del convegno “G...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Lucana Film Commission, Comune di Matera e CTE unite sempre di più nell’innovazi
Pietra e acqua, luce e ombra, tradizione e futuro: ecco il tema lanciato per la prima jam game che da oggi 12 a venerdì 14 novembre vedrà impegnati oltre sessanta giovani creatori di contenuti ad altissima tecnologia a Matera, nella Casa delle Tecnologie emerg...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - GiULiA Giornaliste rinnova le cariche elettive
Si è riunita a Roma l’Assemblea dell’Associazione GiULiA Giornaliste per definire la linea politica dell’associazione per i prossimi due anni. È stato fatto il bilancio del biennio trascorso e tracciate le line di lavoro per il futuro.
Al termine dell’Ass...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|