|
|
| Letta: idee per cambiare il nostro paese |
|---|
13/03/2019 | Il libro di Enrico Letta “Ho imparato” di 188 pagine, edito dal Mulino, ed acquistabile al prezzo di 15 euro, critica le scelte del nostro paese e cerca di elaborare idee e formulare proposte concrete.
Nel parlare di vari argomenti l’autore di questo libro mette in rilievo che è un decennio quello che abbiamo alle spalle, che ha trasformato il mondo, a partire da due momenti chiave: il lancio dello Smartphone nel 2007 e la crisi economico finanziaria.
Il primo ha dischiuso spazi e percorsi mai sperimentati prima, scompaginando in poco tempo abitudini e canoni consolidati dal sistema economico e delle relazioni politiche e sociali.
Avere tutti in tasca un pc portatile di potenza mille volte superiore a logica dai tempi di Gutemberg. quello che il primo uomo sulla luna, è forse la più grande rivoluzione tecnologica.
E’ la disponibilità, per tutti, o quasi, gli uomini in ogni angolo di potenzialità di sviluppo di relazioni e di opportunità moltiplicate all’ennesima potenza, ed è l’ultima tappa della demolizione dei sistemi gerarchici di indeterminazione e strutturazione della nostra società.
Mentre per quanto attiene alla seconda, dal 2007 è peggiorata ed ancora oggi non è migliorata malgrado le vane promesse dell’attuale governo di migliorarla. Egli parla anche del crollo delle vecchie classi dirigenti che è stato particolarmente eclatante perché è avvenuto con in sottofondo il cambio di scenario politico un frastuono che tuttavia, non basta a far passare in secondo piano il fatto che ad essere investito dal terremoto è stato il sistema nel suo complesso,
Ma affronta anche il delicato problema della Brexit con la quale la Gran Bretagna dovrebbe staccarsi dall’Unione europea, il cui esito dell’eventuale separazione è ancora incerto
In sostanza dalla disamina dei vari problemi emergono tre considerazioni interessanti da parte di Letta:
La prima è che per superare questo presente, bisogna capire come si è arrivati.
La seconda è che si deve superarlo andando avanti e non indietro.
La terza la più importante, è che non c’è di o più bello che imparare.
Il libro scritto con un linguaggio chiaro e lineare fruibile al lettore, offre importanti spunti di riflessione per adoperarsi sia per un ‘Italia, sia per il mondo migliori.
Biagio Gugliotta
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza
Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”
Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|