|
Lessico femminile,mostra dedicata alla figura della donna tra 800 e 900 |
---|
6/03/2019 | Lessico femminile: le donne tra impegno e talento dal 1861 al 1926. Questo è il titolo della mostra curata da Simonella Condemi, direttore di Palazzo Pitti, e dedicata alla figura della donna tra 800 e 900.
La mostra documenta la varietà dei talenti che hanno reso le donne interpreti della storia e del sapere in settori diversi che vanno da quello più umile del lavoro dei campi fino a quello artistico-artigianale, letterario e scientifico.
Con la rassegna che si aprirà il prossimo 7 marzo a Firenze e si concluderà il 26 maggio 2019 (Palazzo Pitti, Galleria d’Arte Moderna, Sala del Fiorino) si vuole abbracciare un arco temporale che inizia con l’Unità d’Italia (che coincide con l’iscrizione di alcune lavoratrici alla fratellanza artigiana) e si conclude con l’anno in cui viene assegnato il Nobel a Grazia Deledda.
Attraverso le opere d’arte esposte si delinea uno scenario suggestivo e, in parte, ancor oggi poco conosciuto dell’impegno femminile nel lavoro, con donne capaci di realizzare le proprie attitudini professionali senza rinunciare al ruolo familiare.
In questo scenario di immagini si inserisce anche il contributo del MAM (Musei Aiello Moliterno) con tre opere provenienti dalla Casa Museo Domenico Aiello (Museo dell’Ottocento Lucano).
Si tratta di due opere di Michele Tedesco: “La morte del cardellino” 1872, “Segreta attesa”, 1863 ed un’opera della moglie Julia Hoffmann Tedesco “Dolcezze materne”, 1881.
Michele Tedesco è il pittore più rappresentativo dell’ottocento lucano. Il perché della scelta delle sue opere lo si evince dal fatto che amava ritrarre le donne nella loro quotidianità ma con un taglio personale inizialmente di impronta macchiaiola e successivamente (dopo l’incontro con la moglie) di sensibilità simbolista.
La moglie Julia Hoffmann Tedesco è abile pittrice ma formata alla cultura tedesca-mitteleuropea.
La mostra sarà fruibile fino al 26 maggio 2019.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|