|
Presentato il libro di Di Giacomo che celebra il dialetto francavillese |
---|
26/02/2019 | Si è svolto nel Palazzo delle Decime, a Francavilla in Sinni la presentazione del libro del maestro Filippo Di Giacomo “Pan kuotte e fav arrappet” una raccolta di ministorie in dialetto francavillese, vincitore del premio nazionale “Salva il tuo dialetto” . La serata è stata patrocinata dall’amministrazione comunale con la collaborazione del Circolo Arci Francaviva . Al tavolo degli interventi , oltre all’autore Filippo Di Giacomo , si sono succeduti , il professore Vincenzo Ciminelli , che tra l’altro è stato anche il curatore della prefazione del libro , la professoressa Teresa Canonico , l’assessore alla cultura Mariateresa Introcaso e il sindaco Franco Cupparo e gli interventi sono stati moderati dalla prof.ssa Mariateresa Di Giorgio .
Queste ministorie, scritte in dialetto francavillese , si ispirano ad episodi del paese avvenuti tra gli anni 40-50-60 e rappresentano la realtà di quel tempo, narrata con “straordinario realismo e con stile asciutto, scarno , essenziale , aderente “ in toto” a quella che è la realtà rappresentata : semplice , povera , per molti aspetti arcaica” come afferma il professore Ciminelli nella prefazione; il professore continua affermando che il vero punto di novità dell’opera di Filippo Di Giacomo, sta nello strumento linguistico con il quale si misura: il dialetto francavillese arcaico.
Nelle ministorie vengono riportati aspetti della vita quotidiana, legati al mondo del lavoro, della politica, problematiche legate alla povertà e la condizione della donna.
Durante la serata sono stati letti vari racconti dai ragazzi del Circolo Arci Francaviva facendo assaporare agli spettatori dei veri spaccati di vita quotidiana di quegli anni.
Rita Abitante
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/09/2025 - Da Policoro al palco mondiale: Tatiana Tarsia corista nel tour di Damiano David
Il tour mondiale “Funny Little Fears” di Damiano David, ex frontman dei Måneskin, è partito ieri sera da Varsavia con un debutto travolgente. Sul palco, tra le coriste, anche la voce lucana di Tatiana Tarsia, originaria di Policoro. La notizia ha suscitato entusiasmo nella c...-->continua |
|
|
12/09/2025 - L’Otorinolaringoiatria ospedaliera incontra il territorio: convegno a Matera con i Medici di Medicina Generale
Domani, sabato 13 settembre alle ore 8:30, presso l’Auditorium dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, si svolgerà il convegno “L’Otorinolaringoiatria ospedaliera nel territorio: organizzazione, potenzialità, sinergie”, promosso dalla U.O.C. di Otorinola...-->continua |
|
|
12/09/2025 - San Paolo Albanese celebra la festa ‘Croce e Basilico’: tradizione arbëreshe, spiritualità e biodiversità
La comunità arbëreshe di San Paolo Albanese, domenica 14 settembre, festeggia l'Esaltazione della Santa Croce, alla quale la Chiesa Madre è intitolata. Alla festa dell’Esaltazione della Santa Croce è collegata la celebrazione del ritrovamento a Gerusalemme, da...-->continua |
|
|
12/09/2025 - PAMA S. Arcangelo: nuove attrezzature grazie al contributo di imprenditori
La PAMA di Sant’Arcangelo avrà in dotazione nuove attrezzature mediche da installare all’interno di un’ambulanza grazie al contributo di commercianti e privati residenti nella cittadina. Un gesto di gran cuore che premia il gran lavoro dei volontari impegnati ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|