HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato il libro di Di Giacomo che celebra il dialetto francavillese

26/02/2019

Si è svolto nel Palazzo delle Decime, a Francavilla in Sinni la presentazione del libro del maestro Filippo Di Giacomo “Pan kuotte e fav arrappet” una raccolta di ministorie in dialetto francavillese, vincitore del premio nazionale “Salva il tuo dialetto” . La serata è stata patrocinata dall’amministrazione comunale con la collaborazione del Circolo Arci Francaviva . Al tavolo degli interventi , oltre all’autore Filippo Di Giacomo , si sono succeduti , il professore Vincenzo Ciminelli , che tra l’altro è stato anche il curatore della prefazione del libro , la professoressa Teresa Canonico , l’assessore alla cultura Mariateresa Introcaso e il sindaco Franco Cupparo e gli interventi sono stati moderati dalla prof.ssa Mariateresa Di Giorgio .
Queste ministorie, scritte in dialetto francavillese , si ispirano ad episodi del paese avvenuti tra gli anni 40-50-60 e rappresentano la realtà di quel tempo, narrata con “straordinario realismo e con stile asciutto, scarno , essenziale , aderente “ in toto” a quella che è la realtà rappresentata : semplice , povera , per molti aspetti arcaica” come afferma il professore Ciminelli nella prefazione; il professore continua affermando che il vero punto di novità dell’opera di Filippo Di Giacomo, sta nello strumento linguistico con il quale si misura: il dialetto francavillese arcaico.
Nelle ministorie vengono riportati aspetti della vita quotidiana, legati al mondo del lavoro, della politica, problematiche legate alla povertà e la condizione della donna.
Durante la serata sono stati letti vari racconti dai ragazzi del Circolo Arci Francaviva facendo assaporare agli spettatori dei veri spaccati di vita quotidiana di quegli anni.

Rita Abitante




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo