HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata Mondiale delle Zone Umide 2019,cammina Basilicata e i Laghi di Monticch

1/02/2019

Nel cuore del Parco del Parco Regionale del Vulture per sensibilizzare sull'importanza delle zone umide per la biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici



Il 2 febbraio è la Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita dalla Convenzione di Ramsar del 1971 che protegge paludi, acquitrini, torbiere e specchi d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, incluse quelle fasce marine costiere la cui profondità, in condizioni di bassa marea, non superi i 6 m. Questi ambienti svolgono un ruolo fondamentale, per garantire le risorse di acqua e cibo e lo stoccaggio del carbonio, ma sono anche luoghi di grande bellezza e perciò visitabili in ogni stagione, per svolgere escursioni naturalistiche e birdwatching. In occasione del World Wetlands Day, la Legambiente Basilicata Onlus ha scelto di dedicare l’appuntamento del mese di febbraio del programma Cammina Basilicata alla riscoperta dei Laghi di Monticchio.
I partecipanti si muoveranno lungo un percorso ad anello - di circa 6 km - nel cuore del Parco Regionale del Vulture, accompagnati dalla guida Angela Pilogallo, alla scoperta delle zone umide e della loro importanza, partendo dall’Abbazia di San Michele. Durante la mattinata verrà illustrato ai partecipanti l’importanza delle zone umide dai volontari dell’associazione ambientalista.
Per l’edizione del 2019, lo slogan scelto dal Segretariato della Convenzione è Non siamo impotenti contro i cambiamenti climatici, per rimarcare ancora una volta l’importanza di questi habitat e della loro tutela nel mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema contro i quali è assolutamente necessario agire per evitare la completa distruzione dell’ambiente, con seri rischi per la flora, la fauna e la stessa specie umana.
Cammina Basilicata è il programma escursionistico della Legambiente Basilicata Onlus, realizzato all’interno delle azioni previste all’interno del progetto Taking Care - la cura dell’ambiente, la cura degli altri, sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud attraverso il Bando Volontariato 2015 - Reti Locali. Il progetto riunisce 7 circoli territoriali della Legambiente in Basilicata, con l’obiettivo di rafforzare la rete associativa e allargare le potenzialità del lavoro sinergico fra le diverse sedi lucane dell’organizzazione ambientalista.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work

Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua

18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni

L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua

18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica

La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua

18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo