|
|
| Giornata Mondiale delle Zone Umide 2019,cammina Basilicata e i Laghi di Monticch |
|---|
1/02/2019 | Nel cuore del Parco del Parco Regionale del Vulture per sensibilizzare sull'importanza delle zone umide per la biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici
Il 2 febbraio è la Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita dalla Convenzione di Ramsar del 1971 che protegge paludi, acquitrini, torbiere e specchi d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, incluse quelle fasce marine costiere la cui profondità, in condizioni di bassa marea, non superi i 6 m. Questi ambienti svolgono un ruolo fondamentale, per garantire le risorse di acqua e cibo e lo stoccaggio del carbonio, ma sono anche luoghi di grande bellezza e perciò visitabili in ogni stagione, per svolgere escursioni naturalistiche e birdwatching. In occasione del World Wetlands Day, la Legambiente Basilicata Onlus ha scelto di dedicare l’appuntamento del mese di febbraio del programma Cammina Basilicata alla riscoperta dei Laghi di Monticchio.
I partecipanti si muoveranno lungo un percorso ad anello - di circa 6 km - nel cuore del Parco Regionale del Vulture, accompagnati dalla guida Angela Pilogallo, alla scoperta delle zone umide e della loro importanza, partendo dall’Abbazia di San Michele. Durante la mattinata verrà illustrato ai partecipanti l’importanza delle zone umide dai volontari dell’associazione ambientalista.
Per l’edizione del 2019, lo slogan scelto dal Segretariato della Convenzione è Non siamo impotenti contro i cambiamenti climatici, per rimarcare ancora una volta l’importanza di questi habitat e della loro tutela nel mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema contro i quali è assolutamente necessario agire per evitare la completa distruzione dell’ambiente, con seri rischi per la flora, la fauna e la stessa specie umana.
Cammina Basilicata è il programma escursionistico della Legambiente Basilicata Onlus, realizzato all’interno delle azioni previste all’interno del progetto Taking Care - la cura dell’ambiente, la cura degli altri, sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud attraverso il Bando Volontariato 2015 - Reti Locali. Il progetto riunisce 7 circoli territoriali della Legambiente in Basilicata, con l’obiettivo di rafforzare la rete associativa e allargare le potenzialità del lavoro sinergico fra le diverse sedi lucane dell’organizzazione ambientalista.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
10/11/2025 - Mons. Carbonaro rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico di Nicea
Con una lettera del Cardinale Matteo Zuppi Presidente della CEI, l’Arcivescovo Metropolita di Potenza Muro Lucano Marsico Nuovo e Presidente della CEB, rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico che si terrà a Iznik (Nicea), il prossimo 28 novembre alla presenza...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici
Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”
-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai
Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia
Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|