|
|
| Fidas Basilicata fa il bilancio del 2018 |
|---|
30/12/2018 | Costante crescita per le donazioni di Fidas Basilicata anche nel 2018 che registrano un incremento del 12% rispetto all’anno precedente con oltre 6.600 sacche di sangue e plasma donate ai centri trasfusionali della regione. Il presidente Pancrazio Toscano, si ritiene orgoglioso dei risultati ottenuti e ha dichiarato che “Il bilancio è assolutamente positivo sia per la crescita del numero di donazioni, sia per il costante dialogo con i centri trasfusionali che ha permesso di ridurre al minimo i momenti di emergenza. Il contributo di Fidas Basilicata per sopperire alle richieste è importante e viene garantito grazie alla rete di comunicazione sempre attiva con i responsabili di tutte le sezioni presenti nel territorio. Per il prossimo anno puntiamo a migliorare ancora i risultati e, inoltre, a incrementare i percorsi formativi per i volontari che operano nelle sezioni”. Non sempre adeguatamente sostenuto dalle Istituzioni Regionali, è incessante l’impegno dei volontari per permettere alla federata di crescere mantenendo sempre alta l’attenzione verso i donatori, con la garanzia di alti standard di qualità del sangue donato. Tappa importante del 2018 è stato il Congresso Nazionale tenutosi in Aprile a Napoli durante il quale c’è stato il simbolico passaggio delle consegne al Presidente Pancrazio Toscano, visto che proprio la Basilicata ospiterà il 58° Congresso Nazionale Fidas dal 27 al 28 Aprile del 2019 a Matera, Capitale Europea della Cultura. Nell’occasione Fidas Nazionale festeggerà i suoi primi 60 anni di attività e Fidas Basilicata ne celebrerà 40. Momenti di confronto tra i dirigenti associativi delle federate che culmineranno il 28 con la tradizionale sfilata del donatore a cui parteciperanno i volontari Fidas di tutta Italia. Sempre numerose le iniziative sociali promosse dalle sezioni che mirano a coinvolgere un maggior numero di giovani e a promuovere la cultura del dono e della solidarietà. Eventi musicali, culturali e sportivi per informare e infondere corretti stili di vita affinché sempre più volontari si avvicinino alla donazione e siano testimoni sul territorio. Per questo sono state messe in campo in via sperimentale nuove strategie per avvicinare altre fasce di popolazione, come ad esempio le donazioni pomeridiane nella sezione GiveLife Fidas di Scanzano. Diverse le partnership con altre associazioni, come doMos con cui si sono organizzate delle giornate informative in merito alla donazione di midollo osseo e coinvolgendo giovani donatori di sangue attraverso la tipizzazione e l’iscrizione al Registro Nazionale Italiano di Donatori di Midollo Osseo. La conferma della collaborazione con Agata – Volontari contro il cancro di Marconia, e le altre numerose associazioni e istituzioni, come Comuni, Istituti Scolastici, Protezione Civile, con cui ogni singola sezione collabora sul territorio affinché si possano diffondere i valori del volontariato e della condivisione. L’attenzione anche ai grandi temi sociali fanno in modo che Fidas Basilicata e tutte le sue sezioni siano un punto di riferimento e spesso anche un luogo di aggregazione per i giovani e le comunità. Alcune storiche sezioni hanno visto il rinnovo dei vertici, come di recente la sezione Fidas Calciano in cui Luigi Morena ha lasciato la Presidenza alla giovane Carmen Raucci, per garantire il necessario ricambio generazionale pur restando vicino alla sezione che è cresciuta in maniera costante in questi anni. Nel 2019 tutta Fidas Basilicata punta a crescere ancora, consolidando i risultati ottenuti ed esplorando eventuali territori in cui nessuna sigla associativa è presente. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|