HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Roccanova la storia di Montecotugno in ricordo di Raffaele Soave

29/12/2018

Filomena è una donna senisese. Oggi ha 73 anni e quando torna dove un tempo la sua famiglia aveva terre fertili coltivate ad ortaggi e frutteti, ‘Canna Modd’, non vede più i colori della terra, le viuzze strette di campagna. Vede l’acqua di Montecotugno, la diga più grande d’Europa in terra battuta. E quando l’acqua, nei periodi di siccità, non c’è, vede terra arida e i ruderi delle case che un tempo ospitavano i contadini stanchi per il lavoro nei campi. ‘I giardini di Senise’, li chiamavano, ed erano i terreni più belli e più fertili di tutta l’area sud della Basilicata.
Filomena è la protagonista de ‘Il muro sopra il fiume’, il lavoro teatrale che l’attore e regista lucano Ulderico Pesce scrisse qualche anno fa a quattro mani, assieme all’indimenticato Raffaele Soave che, da sindacalista, fu protagonista negli anni della costruzione della grande diga e che, negli anni successivi, diventò memoria storica di quegli avvenimenti. A Soave, scomparso improvvisamente un anno fa, sarà dedicato lo spettacolo che Pesce metterà in scena a Roccanova nella sala del Kartodromo Orsoleo, alle 18.00. Con pesce, in scena, ci saranno Nicola Ferrari, Francesca Laino e Pierangelo Camodeca.
Gli occhi di Filomena, le sue paure, le sue speranze, saranno il filo conduttore di tutta la storia. L’apertura dei cantieri, nel 1971, le lotte contadine, la guerra del ‘tappo’, le inadempienze, le vittorie. Il futuro.
La storia che scorre e che non si ferma mai. Sullo sfondo il suono e il profumo del grande vecchio e saggio fiume Sinni, le cui acque, oggi, possiamo solo immaginarle libere di scorrere verso il mare.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro natur...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo