HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo del 'Petruccelli-Parisi' di Moliterno al JOB Orienta Di Verona

6/12/2018

Giunto alla 28esima edizione JOB&Orienta è il più grande salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani.
Il successo di JOB&Orienta è garantito, tra le altre cose, dall’ampia e articolata area espositiva suddivisa in due padiglioni (il primo dedicato al mondo dell’istruzione, il secondo all’università, la formazione e il lavoro) e diversi percorsi espositivi.
Il Salone rappresenta un’ottima opportunità per promuovere la propria immagine, proporre progetti e iniziative e presentare la propria realtà attraverso il contatto diretto con un pubblico numeroso ed eterogeneo.
Il Petruccelli-Parisi di Moliterno, diretto dal Dirigente prof. Carmine Filardi, con le sedi associate del settore Moda di Moliterno e Manutenzione e Assistenza tecnica (MAT) elettrico e elettronico di Tramutola, è stato selezionati dal MIUR come rappresentate della Basilicata all’evento JOB&Orienta di Verona salone Nazionale, dove sono stati presentati manufatti e simulatori tecnologici nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro.
Dopo un’accurata preparazione l’Istituto si è presentato al Padiglione 6 del MIUR il giorno 28 novembre per i tre giorni del JOB ORIENTA in rappresentanza dell’intera Basilicata con 4 studenti (Emidio Lavieri, Logiurato Michele della M.A.T. del Professionale di Tramutola, De Palma Rosmary e Martina La Grutta dell’indirizzo Moda del Professionale di Moliterno) e due docenti accompagnatori (prof. D’Onofrio Vito per la sede di Tramutola e prof.ssa Solimando Maria Isabella per la sede di Moliterno). Il loro stand includeva abiti progettati e confezionati nei propri laboratori, esposti su cinque manichini, oltre ai quali sono stati presentati dagli alunni dell’indirizzo MAT i lavori altamente tecnologici dell’automazione industriale con PLC Siemens, Pantografo CNC, potente cingolato costruito con i materiali dismessi e riciclati, prototipi di robotica con modelli controllati dal MC Arduino e Robot Umanoide della Meccano. Tutti questi simulatori sono stati realizzati nei laboratori della MAT del Professionale di Tramutola.
Lo stand ha destato tanta attenzione fin da giovedì, giorno augurale dell’evento, ed ha catturato la curiosità di numerosi visitatori e studenti che hanno posto tante domande ai ragazzi del Petruccelli-Parisi sulla realizzazione dei lavori presentati da entrambi i plessi dell’Istituto. Oltre agli abiti ben confezionati in modo artigianale, hanno attirato particolare attenzione il pantografo e i robot della Meccano costruiti e configurati dai ragazzi dell’IPS di Tramutola i quali, interagendo con il pubblico, hanno incuriosito i tanti visitatori dello spazio espositivo creando un bel clima perfino gioioso.
Lo stand del Petruccelli-Parisi è stato visitato dai rappresentanti dell’Ufficio MIUR Veneto, dalla dottoressa Filardi dell’ufficio MIUR di Potenza, da insegnanti e imprenditori, da Confindustria Veneto, oltre che dall’Associazione Italiana di Automazione Meccatronica e dalle testate di Radio Rai (sede regionale del Veneto) che ha intervistato prof. D’Onofrio e Scuola.net che ha interloquito con gli alunni Lavieri e Logiurato.
L’evento è stato caratterizzato da numerose lezioni (presso gli auditorium) sia per i docenti sia per gli studenti e neodiplomati sulle innovazioni tecnologiche, digitali, sull’alternanza scuola lavoro, sull’orientamento e sulle nuove competenze in ambito lavorativo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridionali, un luogo di ...-->continua

22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale

Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua

22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele

Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua

22/10/2025 - Maratea, prima esercitazione provinciale per la ricerca di persone scomparse

Domani 23 ottobre, a partire dalle ore 8.00, il Comune di Maratea ospiterà, per la prima volta in provincia di Potenza, un’esercitazione pratica del “Piano provinciale per la ricerca di persone scomparse”. Promossa dalla Prefettura di Potenza, l’iniziativa coi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo