|
|
| Ferrandina: progetto di scavo archeologico |
|---|
15/09/2018 | Ha preso il via un importante progetto di scavo archeologico nel territorio di Ferrandina il cui obiettivo è la ricostruzione di un segmento di storia antica della Comunità.
L’indagine prevede ricerche d’archivio, studio dei materiali editi ed inediti, utilizzo di tecniche di remote sensing (drone, prospezioni geofisiche, LiDAR) e ricerca sul campo.
L' intervento di scavo, diretto dalla prof.ssa Maria Chiara dell' UNIBAS (DiSU), responsabile sul campo il dott. Antonio Pecci, vede coinvolti un’equipe di lavoro dell’Unibas, formata da studenti e archeologi provenienti dalla Basilicata e dalle regioni limitrofe, il Comune di Ferrandina con il diretto supporto degli Amministratori Alessio Giasi e Angelo Zizzamia, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio e il CNR di Tito, tutti impegnati in questa straordinaria iniziativa.
In particolare verranno indagati due Siti.
Il primo ricade in un’area tra San Nicola, Fonnoni, Caporre, San Giovanni, Pizzo Corvo, Vaccareggio, quindi in un territorio attualmente completamente disabitato, coperto da boschi intervallati da terreni arati e ricco di sorgenti. In passato e precisamente tra il VI e il III sec a.c tali aree, in base ai numerosi ritrovamenti, doveva essere particolarmente frequentata.
L'altra area del paese che sarà presa in esame è in località Sant’Antonio Abate, nel sito del frantoio del IV sec. a.C..
Questo lavoro assumerebbe un valore straordinario per la città di Ferrandina, in quanto testimonierebbe la produzione, già in epoca lucana, della coltura dell’olivo e della produzione dell’olio. L’ obiettivo è quindi quello di riportarlo in luce, offrendo una vera carta di identità storica per Ferrandina proprio attraverso l'olio e la majatica.
A fine campagna di scavo saranno previsti open-day e l giornate di studio con in coinvolgimento delle scuole e della popolazione.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini
Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|