HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ferrandina: progetto di scavo archeologico

15/09/2018

Ha preso il via un importante progetto di scavo archeologico nel territorio di Ferrandina il cui obiettivo è la ricostruzione di un segmento di storia antica della Comunità.
L’indagine prevede ricerche d’archivio, studio dei materiali editi ed inediti, utilizzo di tecniche di remote sensing (drone, prospezioni geofisiche, LiDAR) e ricerca sul campo.
L' intervento di scavo, diretto dalla prof.ssa Maria Chiara dell' UNIBAS (DiSU), responsabile sul campo il dott. Antonio Pecci, vede coinvolti un’equipe di lavoro dell’Unibas, formata da studenti e archeologi provenienti dalla Basilicata e dalle regioni limitrofe, il Comune di Ferrandina con il diretto supporto degli Amministratori Alessio Giasi e Angelo Zizzamia, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio e il CNR di Tito, tutti impegnati in questa straordinaria iniziativa.
In particolare verranno indagati due Siti.
Il primo ricade in un’area tra San Nicola, Fonnoni, Caporre, San Giovanni, Pizzo Corvo, Vaccareggio, quindi in un territorio attualmente completamente disabitato, coperto da boschi intervallati da terreni arati e ricco di sorgenti. In passato e precisamente tra il VI e il III sec a.c tali aree, in base ai numerosi ritrovamenti, doveva essere particolarmente frequentata.
L'altra area del paese che sarà presa in esame è in località Sant’Antonio Abate, nel sito del frantoio del IV sec. a.C..
Questo lavoro assumerebbe un valore straordinario per la città di Ferrandina, in quanto testimonierebbe la produzione, già in epoca lucana, della coltura dell’olivo e della produzione dell’olio. L’ obiettivo è quindi quello di riportarlo in luce, offrendo una vera carta di identità storica per Ferrandina proprio attraverso l'olio e la majatica.
A fine campagna di scavo saranno previsti open-day e l giornate di studio con in coinvolgimento delle scuole e della popolazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/11/2025 - Mons. Carbonaro rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico di Nicea

Con una lettera del Cardinale Matteo Zuppi Presidente della CEI, l’Arcivescovo Metropolita di Potenza Muro Lucano Marsico Nuovo e Presidente della CEB, rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico che si terrà a Iznik (Nicea), il prossimo 28 novembre alla presenza...-->continua

10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici

Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”
-->continua

10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai

Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua

10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia

Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo