|
Grande partecipazione per la prima giornata di incontro di Venosa Cammina |
---|
17/08/2018 | Domenica 12 agosto all’interno dell’Auditorium Chiesa di San Domenico si è tenuto il primo incontro di Venosa Cammina con una grandissima partecipazione dei cittadini e delle autorità locali. Venosa Cammina è una piattaforma cittadina che mira ad individuare soluzioni condivise con gli abitanti di Venosa (Potenza) in merito a diverse tematiche del vivere quotidiano. L’idea è nata da un gruppo di giovani per discutere di tematiche di solito poco affrontate all’interno del dibattito locale: quali sono i benefici della mobilità attiva (mobilità pedonale e ciclistica); come rinvigorire e dare un nuovo impulso all’offerta turistica di Venosa; discutere di questioni legate al decoro, all’arredo urbano e all’ambiente che stanno a cuore a tutti i cittadini.
“Venosa Cammina non è una passeggiata”, ha sostenuto Pasquale Cancellara (Rete Polis, Bruxelles) il quale ha aperto la giornata presentando la piattaforma e illustrando in seguito alcune buone pratiche europee in tema di mobilità attiva e sostenibile (camminare ed andare in bici). “Venosa Cammina”, ha continuato, “si ispira ad altre città europee e mondiali che hanno deciso di camminare ovvero di mettere al centro delle loro politiche di mobilità un’attività antica come l’uomo: camminare non soltanto può essere un’attività ricreativa ma è anche modalità di trasporto sana ed efficiente soprattutto per i piccoli spostamenti quotidiani”. Cosimo Chiffi (TRT Milano) ha illustrato l’esempio della città di Nardó (Lecce) dove grazie alla volontà e alla visione politica del comune salentino si è passati da un centro storico quasi interamente devoto alle automobili (un po’ come succede oggi a Venosa) ad un centro storico per le persone, le attività commerciali e ricreative grazie all’istituzione di una Zona a Traffico limitato denominata ZTL Area Monumentale. Cosimo Chiffi ha poi ringraziato tutti e ha commentato sulla pagina Facebook che Venosa è una “città splendida ancora assediata dalle auto e dalle cattive abitudini di mobilità”. Cosimo Chiffi ha inoltre invitato tutti cittadini e gli amministratori comunali per una visita studio nelle città di Nardò “per vedere con i propri occhi che una mobilità alternativa è possibile e che i benefici non tarderanno ad arrivare”.
Il nucleo centrale dell’incontro del 12 agosto sono stati i tre tavoli discussione (o laboratori, workshop) guidati da un facilitatore e strutturati secondo l’approccio del “World cafe” dove i partecipanti cambiavano tavolo ogni 15 minuti contribuendo con proposte ed idee alle tre aree tematiche individuate: mobilità attiva e salute; decoro urbano; turismo. Moltissime le idee emerse dai tavoli che sono state poi affrontate e analizzate dal dibattito con gli ospiti i quali rappresentavano le associazioni del centro storico, dei commercianti, del settore turistico locale e dove lo stesso economista dei trasporti, Cosimo Chiffi, ha preso parte.
Gli organizzatori di Venosa Cammina hanno spiegato che tutte le idee raccolte saranno elaborate e poi pubblicate in un report riassuntivo da cui partire per iniziare a lavorare praticamente sulle proposte finora emerse. La musica del trio jazz composto da Canio Coscia, Francesco Chieffo e Sergio Dileo ha concluso la prima giornata di Venosa Cammina ma soprattutto ha creato interazione sociale e ha trasformato lo spazio la Chiesa in un luogo di aggregazione per grandi e piccoli: meno spazio per le auto significa più spazio per le persone, più sicurezza per i bambini e più interazione sociale.
Venosa Cammina è presente online con una pagina Facebook e Instagram dove verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
20/10/2025 - Fantastico Medioevo, il Festival 'Parole, tra passato e presente'
Riscoprire il Medioevo non come età oscura, ma come laboratorio di idee che ancora oggi parla al nostro tempo. E’ questo l’obiettivo del Festival “Parole, tra passato e presente” a cura del prof. Fulvio Delle Donne che si terrà nel castello federiciano di Melfi il 24 e 25 ot...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Grande successo a Berlino per il pianista lucano Raffaele D’Angelo
La stagione 2025/2026 dei Berliner Symphoniker si è aperta nel segno del talento italiano. Domenica 19 ottobre, alla prestigiosa Philharmonie di Berlino, il giovane pianista lucano Raffaele D’Angelo è stato protagonista di uno straordinario concerto inaugurale...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Violenza di genere: strumenti e strategie per un contrasto efficace
Nei giorni 24 e 25 ottobre si terrà a Matera il convegno dal titolo “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere”, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Osservatorio...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano
Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai pi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|