HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Miglionico 'Opere in Cemento Armato'

6/08/2018

Domani sera con inizio alle 21 nel Castello del Malconsiglio di Miglionico avrà luogo lo spettacolo di Stella Brignola dal titolo: “Opere in Cemento Armato”, la canzone napoletana al tempo di Mellucci inserita nel ricco cartellone degli appuntamenti estivi organizzati dal Comune di Miglionico in collaborazione con la Pro Loco, l'Apt di Basilicata, la Regione Basilicata ma promossa dopo due anni d'assenza dall'Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza nell’ambito del festival dei Teatri di Pietra che ha nel tema “Alla dirigente s’è ristretta la trasparenza” il leit motiv della manifestazione . La serata ha l'obiettivo di valorizzare, tutelare e diffondere il patrimonio culturale campano, come si evince dal titolo e vuole accomunare due settori artistici, la musica e l'architettura urbana di un preciso periodo storico in quanto la canzone napoletana è un'opera che resiste al tempo, alla stregua del cemento armato. Questo progetto nasce in occasione dell'intitolazione di una strada nella cittadina di Curti in provincia di Caserta, dedicata all'ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci, nato a Curti l'11 gennaio 1874 e morto a Napoli il 30 aprile, uomo di grande prestigio ma poco conosciuto ai più. La sua rinomata competenza nell'uso del cemento armato nel campo del liberty lo ha reso uno dei nomi più importanti nell'art noveau europea. La sua prima opera si inquadra perfettamente in quel periodo di massima diffusione della città di Napoli tra il 1900 e il 1920. Mellucci, vissuto a cavallo tra i due secoli, '800 e '900 in un clima romantico e positivo, in pieno fermento in tutte le arti, assiste alla nascita del cinema, alla ricostruzione di opere importanti, come il Titanic, la funicolare di Castellammare, la Tour Eiffel, e nel suo campo edilizio, si lascia ispirare dai temi comuni, dei motivi floreali, decorativi e ornamentali, le forme curve del cemento, il considerevole impiego del ferro battuto, del vetro, di torri e pilastri, di stucchi. In questo stesso arco temporale prende forma la struttura melodica e lirica che connota la canzone classica napoletana, al suo massimo splendore, arrivando in ogni parte del mondo. Poche città come Napoli, possiedono in sé una carica internazionale pur esprimendosi in dialetto, e la perfetta simbiosi tra la melodia musicale e espressività nei testi e nelle canzoni, ne fanno un linguaggio universale. Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Francesco Paolo Tosti, Mario Paolo Costa, Enrico De Leva, Vincenzo Russo, Gabriele D'Annunzio, Ettore Antonio Mario sono tra i maggiori autori delle più belle melodie portate in scena da Stella Brignola e che formano il patrimonio culturale e musicale partenopeo al tempo di Mellucci e di tanti altri grandissimi creativi di quel tempo che hanno contribuito al prestigio del nostro paese in tutte le arti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo