HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Mammamiaaa' invade la Basilicata: partecipa anche tu!

17/07/2018

Il progetto Mammamiaaa, coprodotto da Matera 2019 e Casa Netural in collaborazione con IdLab, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della famiglie di tutta Europa, e si sviluppa attraverso la realizzazione di speciali cene / social dinner da parte dei cittadini per raccogliere migliaia di storie di famiglia a tavola. Cultura materiale da mangiare e tramandare www.mammamiaaa.it
Per tutto il mese di luglio si cercano partecipanti in tutti i 131 comuni lucani.

Partecipare è molto semplice!
Tutto quello che serve è una ricetta con una storia da raccontare. Si organizza una cena invitando la propria famiglia e i propri amici, e chiedendo ad un amico di portare con sé un ospite sconosciuto. La persona che organizza la cena prepara la pietanza principale, e gli invitati portano cibo e bevande per completare il menu. Durante la preparazione e la cena, tutto viene registrato con fotografie e video per poi essere condiviso sui social media, Mammamiaaa a sua volta condividerà sui suoi canali, e il cuoco entrerà a far parte della grande community di Mammamiaaa.

➤ Come si partecipa? Per partecipare è sufficiente registrarsi a questo link https://bit.ly/2JBI528 e scegliere la data in cui si vuole organizzare la propria cena. Sul sito è possibile scaricare le regole per una perfetta cena #Mammamiaaa!

➤ Per ulteriori info scrivere a info@mammamiaaa.it o telefonare al numero 3467393616

Su facebook è possibile seguire il racconto delle cene realizzate finora e conoscere i partecipanti e le loro storie di famiglia: https://www.facebook.com/mammamiaaa.it/

Su Instagram sono raccolte tutte le foto più belle e i video di tutte le cene realizzate dai cittadini di tutta Europa: https://www.instagram.com/mammamiaaa.it/


\\

Mammamiaaa è una coproduzione di Matera 2019 e Casa Netural, in collaborazione con IdLab e John Thackara. E’ uno dei progetti del programma culturale di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, e fa parte del tema “Radici e Percorsi”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
1/07/2025 - A cavallo nella Lucania: l’avventura di Guido e Nicola

Una storia affascinante dove i protagonisti sono due giovani ragazzi lucani che in sella ai propri cavalli hanno girovagato per le strade interne di una parte del territorio lucano, dove per diversi giorni vi hanno accampato e scoperto nuovi punti di vista dal sapore un po' ...-->continua

1/07/2025 - A Cavallo nella Lucania: L’Avventura di Guido e Nicola

Una storia affascinante dove i protagonisti sono due giovani ragazzi lucani che in sella ai propri cavalli hanno girovagato per le strade interne di una parte del territorio lucano, dove per diversi giorni vi hanno accampato e scoperto nuovi punti di vista dal...-->continua

1/07/2025 - Bonus Pollino 2025: un contributo per promuovere la filiera agroalimentare

L’Ente Parco Nazionale del Pollino ha pubblicato il nuovo avviso pubblico per l’assegnazione del “Bonus Pollino 2025”, una misura di sostegno economico finalizzata a valorizzare i prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio e a supportare le att...-->continua

1/07/2025 - Il profumo di Rotonda a San Pietro: gli infioratori di nuovo protagonisti a Roma

Più di 30 infioratori soci della Pro loco di Rotonda hanno rappresentato la Basilicata all’infiorata storica di Roma, che come ogni anno, in occasione della ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, decora via della Conciliazione di opere d’arte. La manifestazione...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo