HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il ministro dell'ambiente Costa a Viggiano per 'il decalogo contro gli incendi'

5/07/2018

Due milioni di incendi, ogni anno, devastano il pianeta. Brucia una superficie terrestre, grande quanto l'India. Grosso modo, è il 4 per cento delle terre emerse .
Negli ultimi 30 anni in Europa ė andata in fumo un'estensione di aree boschive e non, pari a metà dell'Italia. Inimmaginabile, un grande e bellissimo paese come il nostro, carbonizzato! Eppure, solo nel 2017, proprio in Italia sono bruciati quasi 150 mila ettari, ovvero, il territorio di una provincia come Matera, nella cui regione, la Basilicata, sono andati in fumo oltre 6 mila ettari di territorio, vale a dire lo 0,62% dell'intera superficie regionale.
Le cause? Nel 99% dei casi sono cause riconducibili all’uomo. Di naturale c'ė la natura, il rischio ė antropico.
Dobbiamo dunque convivere con gli incendi, a casa nostra, come dappertutto.
Non ovunque, però, le risposte sono uguali.
In Europa, soprattutto al Nord, si investe moltissimo in prevenzione: per quanto è possibile, gli incendi vanno evitati. Quando si arriva all’emergenza ė già troppo tardi.
In molti paesi europei del Sud, invece, è molto più forte la resilienza, ovvero la capacità di autodifesa e le attitudini alla ripresa dopo il disastro.
Diventa dunque indispensabile “pensare” a livello globale, ma “agire ” a livello locale.
A Viggiano, realtà con pluralità di rischi (rischi di disastri antropici e naturali - incendi, inquinamento, terremoti) sarà presentato un decalogo contro gli incendi, nel segno della resilienza e della prevenzione.
Si discuterà di scienza e conoscenza, mettendo in primo piano la formazione e l’l'informazione, unitamente alla necessità di più ampie e mirate risorse, utili soprattutto a creare una coscienza dei territori.
Per andare verso le soluzioni, bisogna partire da realtà condivise e coese.
Nella base operativa, Sandro Pertini, sede del Gruppo Lucano di Protezione Civile di Viggiano, alla presenza di autorità, amministratori, operatori e cittadini, ne discuteranno scienziati ed esperti. Ospiti, la responsabile dell’Agenzia Onu per i grandi rischi e la resilienza, Dott.ssa Paola Albrito; Il Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Dott. Angelo Borrelli; il Ministro dell’Ambiente, Generale Sergio Costa, cui sono lasciate le conclusioni. Coordina la Dott.ssa Carmen Lasorella.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo