|
|
| Università del Pollino:attività formativa in agricoltura per 15 giovani disabili |
|---|
13/03/2018 | L’Università Popolare del Pollino, con il sostegno di Cia ed Agia, muove i primi passi con Federico Valicenti e l’assessore regionale alla formazione Roberto Cifarelli. Una bellissima giornata si è svolta presso l'azienda Stellato di Chiaromonte che ospita alcuni giovani tirocinanti dell'Università Popolare del Pollino nell'ambito del Progetto di Sviluppo della Formazione per l’Inserimento dei Disabili in Agricoltura. Una giornata di ascolto, tante le storie, le esperienze e le ambizioni di “ragazzi speciali” che all’unisono hanno chiesto l'indipendenza economica dalle famiglie e la possibilità di pensare al futuro. I ragazzi non hanno chiesto assistenza e né un sussidio economico, ma la possibilità di mettersi in gioco e di poterlo fare in agricoltura.
La Regione Basilicata, con il cofinanziamento del Fondo Sociale Eu¬ropeo – ha ricordato l’assessore Cifarelli - ha affidato all’Università Popolare del Pollino (Organismo di Formazione) l’attuazione del progetto formativo denominato O.N.D.A nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Interventi di sostegno alla qualificazione e all’occupabilità di cittadini diversamente abili in ambito agricolo”. L’obiettivo principale del progetto è quello di fornire ai partecipanti un bagaglio di competenze che li porti ad acquisire abilità tali da consentire attraverso l’inserimento attivo nel mercato di lavoro, il miglioramento della qualità della vita. Sono in crescita gli esempi di imprese agricole che uniscono all’imprenditoria un risvolto sociale, favorendo l’occupazione di soggetti “svantaggiati”. La scelta di coinvolgere piccole aziende agricole servirà ai ragazzi di toccare con mano sia la fase operativa sia i diversi aspetti della gestione di un’azienda. L’attività di stage per 15 giovani diversamente abili si svolgerà presso: Az. Agricola LUFRANO Pasquale (Terranova di P.); Az. Agricola STELLATO Maria (Chiaromonte) : Az. Agricola TUFARO Enzo (Terranova di P.); Az. Agricola SPALTRO Lucia (Senise); Az. Agricola CIRIGLIANO Salvatore Luca (Noepoli).
E l’Università rappresenta uno strumento importante per formare i giovanissimi futuri imprenditori agricoli e valorizzare le "aziende presidio" del territorio rurale dei piccoli comuni dell'area in difesa dell'identità e della riconducibilità di prodotti legati a microterritori, produzioni enogastronomiche tipiche, preziose e di qualità e a sostegno di un nuovo modello di sviluppo locale basato sulle risorse territoriali e paesaggistiche, tradizioni culturali e popolari.
La Cia e l’Agia che supportano le attività di Valicenti sono impegnate a realizzare progetti educativo -formativi destinati alle Scuole, al fine di divulgare e promuovere la multifunzionalità in agricoltura e lo studio delle materie agricole . Nello specifico Agia e Cia organizzano incontri con le imprese agricole, con particolare riferimento a quelle gestite da giovani imprenditori, mettendo a disposizione dell’Università del Pollino, il saper fare e la maestria degli agricoltori nelle attività di coltivazione, allevamento, produzione e trasformazione dei prodotti tipici, nonché la cultura d’impresa e la capacità d’innovare; si occuperanno di prevedere e programmare la formazione e l’aggiornamento per gli agricoltori che già svolgono, o intendono svolgere attività collaterali in azienda e di concordare progetti, rivolti alla riscoperta delle antiche tradizioni dei paesaggi agrari, che mirino a offrire percorsi nella elaborazione del piano dell'offerta formativa. Scopo centrale – condiviso dall’assessore Cifarelli – è favorire la collaborazione tra il mondo dell'agricoltura e della formazione, al fine di arricchire il patrimonio culturale delle nuove generazioni in rapporto alle azioni per lo sviluppo rurale, la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura, la pluriattività delle aziende e la promozione dell’ imprenditorialità giovanile nel settore. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|