HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Autunno letteraro al teatro Stabile di Potenza

6/12/2017

Torna al Teatro Stabile di Potenza l’Associazione Ariadne/Compagnia Teatro A proponendo giovedì 7 dicembre la pièce La regina delle nevi di H.C. Andersen, grande scrittore e poeta danese all’interno della rassegna Teatro letterario. Un poema fantastico, ironico e divertente, arricchito dalla traduzione di E. Schwarz. Lo spettacolo è un vero e proprio cross-over di musica, colori, divertimento e poesia per i bambini. La regia è affidata a Valeria Freiberg.

Una delle favole più famose del mondo "La Regina delle Nevi" è stata narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo. È una favola che può essere considerata una parte dell'eredità culturale di numerosi popoli. Tessuta dalle straordinarie e scintillanti atmosfere del Nord narra il miracolo di un'amicizia sincera e piena di calore umano, la solidarietà che contraddistingue i cuori dei bambini, l'azzardo, il divertimento dei giochi natalizi vicino al camino e molto altro per riflettere insieme sulle avventure della piccola Gherda.

L' "Autunno Letterario", iniziativa culturale dell’Assessorato all’Istruzione, Cultura, Turismo del Comune di Potenza, è volta a sensibilizzare la popolazione rispetto all’importanza della conoscenza e della lettura, dedica lo spazio speciale al “Teatro Letterario”, che si presenta come una piattaforma d'incontro tra giovani talenti emergenti ed il pubblico dei bambini e dei giovani, per sperimentare nuove forme di espressione artistica. È ideato e realizzato dall'Associazione culturale “Ariadne” (che si avvia a festeggiare i cinquant’anni di attività) e dalla “Compagnia Teatro A” diretta da Valeria Freiberg.

Teatro Letterario” è un titolo che manifesta un obiettivo ambizioso: apertura a nuovi linguaggi artistici e a nuove forme espressive che lanciano l'idea del teatro e della letteratura come luogo di arte, pensiero e creazione. Ma soprattutto di dialogo. “L’interesse primario della compagnia Teatro A - dichiara Valeria Freiberg - è quello di rileggere il repertorio classico ed i testi contemporanei, sensibilizzando e avvicinando i giovani alla lettura ed al teatro. Vogliamo far riflettere sull’importanza del teatro dedicato ai più giovani, che riesce ad essere tramite unico per raccontare la grande letteratura”. Come tutte le attività della vita la letteratura non è un concetto statico, ma cambia a secondo del contesto in cui è calata e delle persone che la praticano, perché ognuno costruisce un suo personale rapporto con il libro, che si evolve con il passare del tempo. Scuola e Teatro sono le istituzioni preposte per aiutare i ragazzi ad avviare questa relazione, soprattutto in Italia, dove la sconfitta dell'analfabetismo è un fatto relativamente recente.

“La lettura è un muscolo”, ha scritto Alan Bennett nel suo “La sovrana lettrice”. Per questo la manifestazione “Teatro Letterario” individua una fase cruciale dell’azione culturale “Autunno Letterario” e si estende oltre i confini di una lettura tradizionale.
È una manifestazione che desidera entrare nel vivo delle attività principali del Teatro: essere diffusore del patrimonio culturale mondiale. L'intento della manifestazione è dare origine ad un dialogo creativo in cui la formazione di abitudini di consumo, per quel che concerne il teatro e la letteratura in particolare, contribuisce alla formazione degli spettatori di domani, alla formazione dei futuri adulti.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo