HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

''La Basilicata non è in vendita. No a questa democrazia nera''

3/06/2014



Il 4 Giugno, presso la sede della Regione Basilicata, è convocato un nuovo incontro tra il Presidente regionale Marcello Pittella ed il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, in seguito a quello tenutosi a Roma il 21 Maggio scorso. L' oggetto sarà la trattativa col Governo per l' aumento delle estrazioni di petrolio e di gas. Dopo i fallimenti del vecchio Memorandum del 2011 e le disillusioni del tetto non valicabile di 50 milioni di euro stabiliti dal "Nuovo Memorandum" ed offerti a settembre scorso dall' ex Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, il Governatore lucano chiede di arrivare a raggranellare 200- 300 milioni l' anno per infrastrutture e posti di lavoro, con l' attesa stimata tra i 4, 5 e i 6 miliardi nell' arco di vent' anni. Il tema resta, quindi, il raddoppio delle estrazioni in Basilicata, che già concorre all' 80% del volume estrattivo complessivo italiano (on- shore ed off- shore). L' attuale Ministro Guidi presiederà all' istituzione di un tavolo permanente sul petrolio con Governo, Regione, forze datoriali, sociali e politiche del territorio, incentrato su 4 questioni: la «rinegoziazione delle intese con le compagnie petrolifere»; il decreto attuativo del fondo previsto dal Memorandum tra Stato e Regione del 2011; la card benzina e l' esclusione delle royalty dal patto di stabilità. Il Governatore lucano ribadisce l' intenzione di destinare il 3% di royalty - in passato destinate alla card benzina per i lucani - all'« emergenza»: ad interventi di inclusione sociale, alle politiche attive del lavoro ed al dissesto idrogeologico; in realtà, egli ridisegna un modello privatistico di gestione del welfare lucano, dipendente appieno dal petrolio. L' università, pezzi di sanità e di servizi di manutenzione attestano la funzione sostitutiva della gestione del patrimonio energetico. Inutilmente il Governatore si sbraccia invocando parsimonia e rispetto ambientale nell' utilizzo della "risorsa" energetica. In realtà anche lui, come il suo predecessore De Filippo, risulta "perdente", dopo il dop I pio schiaffo che la Regione Basilicata ha ricevuto dalle sentenze in sequenza della Corte Costituzionale (2013) in materia di legittimità all' esercizio della limitazione del consumo di territorio (la cosiddetta "moratoria bluff") e dell' art 35 del cd. Decreto "Sviluppo Italia" del 2012. Con lo sfruttamento delle concessioni già in capo alle compagnie che operano nella nostra regione, con l' entrata in produzione dei nuovi pozzi Total di Tempa Rossa per una produzione a regime di 50 mila barili/ giorno, autorizzando così l' Eni a passare dagli attuali 80- 85 mila barili/ giorno a circa 130 mila barili/ giorno - in forza di un ulteriore aumento di 25 mila barili rispetto alle quantità già autorizzate con gli accordi del 1998 - si estrarranno 100 mila barili di petrolio in più ogni giorno. Pittella insegue il Memorandum e l' articolo 16 del cosiddetto Decreto per le Liberalizzazioni del 24/ 01/ 2012, attendendosi che dei 30 miliardi virtuali previsti - il 15- 20% (quindi tra i 4, 5 e i 6 miliardi di euro complessivi) - sarebbero destinati alla Regione per finanziare, attraverso un fondo, interventi in materia di Ambiente, Infrastrutture, Occupazione e Formazione. La capacità di estrazione giornaliera di barili di petrolio in Basilicata viene spinta dai pescecani di Federpetroli e dai loro numerosi accoliti sempre più avanti, finanche a 200 mila barili al giorno. È questo il virtuoso esercizio di tutela del territorio di cui si parla? Dove saranno "lavati" tutti i reflui derivanti dal raddoppio delle estrazioni? Il loro smaltimento è da ritenersi sostenibile, considerando la compromissione delle matrici ambientali già abbondantemente in atto, anche in quella Valbasento diventata destinataria degli scarti derivanti dalle estrazioni? Ecco perché, mentre proseguono le indagini dell' Antimafia sull' operato dei vertici di Eni, Confindustria, Tecnoparco, è diventato sempre più difficile poter nominare la parola "inquinamento" legata al ciclo dello smaltimento reflui estrattivi (ad oggi sono ben 5 i giornalisti e gli ambientalisti formalmente diffidati a rispondere di tale reato e minacciati di pagare in solido cifre stratosferiche). Chi ci amministra non può continuare a ragionare nell' ottica delle royalty. Ad oggi, non abbiamo una mappa credibile dell' incidenza effettiva su acqua, suolo, aria, di circa vent' anni di attività estrattive; il registro tumori è fermo al 2007 e ci si avvale di dati comparati e del lavoro empirico svolto da medici di base sul territorio. La pubblicazione delle analisi dell' acqua al rubinetto dei privati, in numerosi paesi, e di terreni non più destinabili al ciclo alimentare ha creato soltanto depistaggi e criminalizzazione, mai un confronto serio e credibile. Che fine ha fatto in questa Regione ed in questo Paese il rispetto della Costituzione? È sufficiente leggere il Disegno di Legge di revisione costituzionale, approvato il 31 Marzo scorso in Consiglio dei Ministri, per capirlo. Se dal 2001 l' autonomia degli Enti locali non doveva dipendere più dalla legge dello Stato, bensì dalla Costituzione; se gli Enti locali avevano la possibilità di definire da soli statuto, poteri, funzioni, contemperando la propria autonomia con le competenze attribuite allo Stato con l' art. 117, il Governo Renzi tenta ora di far rientrare dalla finestra quello che si era voluto far uscire dalla porta: infatti, il Disegno di Legge costituzionale prevede di affidare al Parlamento la competenza ad intervenire pienamente in materia di ordinamento locale. Ciò significa ridurre di molto l' autonomia costituzionale degli Enti locali, fino a giungere a vanificarla del tutto. Sul fronte delle relazioni tra Stato e Regioni, il nuovo riparto delle competenze legislative previsto dal Disegno di Legge attribuisce nuove materie in capo allo Stato: riconfermando nelle mani dello Stato ambiente ed ecosistema, l' art. 117 della Costituzione affida al Parlamento anche la competenza esclusiva sui beni culturali e paesaggistici; sulle norme generali riguardanti le attività culturali; sul turismo; sull' ordinamento sportivo; sulla produzione; sul trasporto e la distribuzione nazionali dell' energia; sulle norme generali riguardanti il governo del territorio e sulle infrastrutture strategiche. Mettendo insieme "materie" ben distinte, si comprende chiaramente come l' obiettivo perseguito dal Governo sia quello di dare il via libera alla realizzazione delle cosiddette "grandi opere", a partire da quelle più controverse e contestate, soprattutto dalle collettività locali. Si pensi al MUOS in Sicilia, così come al trasporto ad alta velocità; ai mega impianti del solare termodinamico; alla selva di parchi eolici; alle concessioni petrolifere o agli stoccaggi di gas. Lo Stato vuole evitare che le Regioni possano legiferare su importanti materie, facendo così saltare le garanzie che la Corte costituzionale aveva individuato in favore delle autonomie territoriali. E' importante, a tal proposito, considerare la materia energetica. Sebbene la riforma costituzionale del 2001 abbia attribuito la materia energetica alla competenza concorrente dello Stato (chiamato a stabilire i principi fondamentali) e della Regione (chiamata a disciplinare il dettaglio), la Corte costituzionale ha da tempo sostenuto che lo Stato possa sì disciplinare per intero la materia energetica in presenza di interessi di carattere unitario, ma a condizione che alle Regioni sia lasciata la possibilità di esprimersi sulle scelte energetiche effettuate a Roma attraverso lo strumento dell' intesa. Con il Disegno di Legge di revisione costituzionale questa (implicita) garanzia verrà meno: l' intesa della Regione, infatti, si configura come una sorta di compensazione per la "perdita" di competenza dovuta alla decisione dello Stato di attrarre a sé ogni facoltà sulla materia energetica. Secondo la Costituzione, la competenza sull' energia è dello Stato e della Regione ad un tempo; tuttavia, esigenze di carattere unitario - collegate a ragioni di politica economica nazionale - impongono che solo lo Stato provveda in materia. Questa decisione, perché possa ritenersi legittima, impone che le Regioni (ed anche gli Enti locali) siano coinvolti nei processi decisionali. Se passasse il pacchetto delle riforme, tale coinvolgimento non sarà più costituzionalmente necessario. Inoltre, il testo del Governo stabilisce che "su proposta del Governo, la legge dello Stato può intervenire in materie o funzioni non riservate alla legislazione esclusiva quando lo richieda la tutela dell' unità giuridica o dell' unità economica della Repubblica o lo renda necessario la realizzazione di programmi o di riforme economico- sociali di interesse nazionale". In questo modo nessuna delle materie di competenza regionale resterà immune dall' intervento statale. Lo Stato potrà intervenire sempre, in ogni momento, solo perché magari il Governo avrà valutato che l' esercizio della competenza legislativa della Regione può in qualche modo compromettere la realizzazione di taluni (non meglio precisati) "programmi". Non solo le popolazioni locali stanno subendo un ulteriore attacco ai livelli minimi di partecipazione e controllo democratico dal basso, attraverso un processo di vera e propria espropriazione costituzionale, ma la centralizzazione di stampo autoritario in atto si fa garante degli interessi dei grandi monopoli, nascondendo all' opinione pubblica informazioni vitali utili alla salvaguardia della salute e della vita stessa! Pur di salvaguardare gli equilibri politici ed economici delle lobby degli idrocarburi, si esercitano forti pressioni per non far pubblicare un articolo e per screditare l' operato degli scienziati. È il caso del giornalista della rivista americana "Science", Edwin Cartlidge, autore dell' articolo "Human Activity May Have Triggered Fatal Italian Earthquakes", che per primo ha rivelato l' esistenza del Rapporto del gruppo di esperti (Commissione Internazionale Ichese) sul possibile nesso tra le attività estrattive negli impianti di Cavone (Modena) ed i terremoti di Maggio 2012 in Emilia Romagna.
Già da febbraio 2014, il documento era stato depositato sulle scrivanie della Regione Emilia Romagna, ma è stato reso pubblico solo dopo l' articolo della rivista americana, considerata una delle più autorevoli nel mondo scientifico. A far discutere è proprio l' esito di quel report, nelqualelacommissionetecnico- scientifica non è stata in grado di escludere l' ipotesi di una correlazione tra trivelle e fenomeni sismici, pur specificando che "da sole le trivellazioni non possono aver provocato un sisma di tali dimensioni". Quandoirisultatidiunacommissione internazionale di tutto rispetto non vengono ritenuti compatibili con gli interessi dominanti (in questo caso i monopoli estrattivi e la politica della Strategia Energetica Nazionale in Italia), presidenti di regione e ministri parlano di "errori scientifici". Tra l' altro, nel rapporto si legge che le scosse "hanno dimostrato una significativatendenzaaverificarsi" inconcomitanza dell' aumento di produttività nel sito e che "il processo sismico di maggio- giugno 2012 è statisticamente correlato con le attività di Cavone". Per quanto riguarda i parametri di produzione, l' estrazione di petrolio e di gas ed i volumi di acqua immessi a forte pressione nel sottosuolo, pare che unacorrelazioneconl' aumentodelle attività sismiche ci sia, anche se non si sa precisamente quanto tale nesso sia forte. Se sono bastate polemiche generate dalle conclusioni del Rapporto Ichese perché la Regione Emilia Romagna dichiarasse di voler sospendere ogni nuovaautorizzazioneallaricercadiidrocarburi e la Regione Lombardia sospendesse ulteriori autorizzazioni per lo stoccaggio di gas, è arrivato il momento di pretendere che il Ministero dello Sviluppo Economico revochi anche i permessi a trivellare già concessi, quantomeno in applicazione del principio di precauzione. Già in passato si sono verificati terremoti che la scienza ha correlato all' attività antropica, come ad esempio quelli legati alla costruzione di dighe o all' attività mineraria. Se fosse provato che le attività di Cavone hanno causato i terremoti dell' Emilia (provocando, tra l' altro, 27 morti), saremmo di fronte ad un importante precedentealivellointernazionale. Ilcaotico processo di industrializzazione del dopoguerra, la politica dei petrolchimici (soprattutto al Sud), hanno fatto prevalere la logica del profitto a tutti i costi rispetto a quella della prevenzione e dell' applicazione del principio di precauzione. L' impattodellarelazionedella Commissione Ichese sulle politiche energetichedel Paeseesullasuaproduzione energetica potrebbe essere devastante qualora si consentisse una campagna di informazione e discussione "vera", partecipata ed approfondita, soprattutto perché si rischierebbe di creare delle crepe nel grande recinto invisibile che tiene prigionieri ed ostaggi centinaia di migliaia di ricercatori e scienziati, chedadipendentidel" modello unico" neoliberista potrebbero passare al servizio del bene comune. (...) Quanto costa il petrolio ai Lucani, ai Campani ed ai Pugliesi che bevono e coltivano con le nostre acque? Leggi europee ed internazionalimonetizzanoleconseguenzeambientali delle attività più impattanti, mentre in Basilicata assistiamo al più totale scempio. Mentre grandi quantitativi d' acqua dolce vengono utilizzati per estrarre petrolio, nessuno sa quanto l' acqua venga pagata e dove venga attinta; mentre una marea di rifiuti speciali viene prodotta dalle estrazioni petrolifere, a nessuno è dato conoscerne la reale composizione ed il relativo ciclo di smaltimento (dal 2001 la Regione autorizza la reiniezione di 3. 500 tonnellate di acque di strato e di fanghi di lavorazione in Costa Molina senza esercitare il diritto alla trasparenza); mentre il monitoraggio ambientale è palesemente incompleto e non imparziale. Si va al raddoppio del Centro Oli di Viggiano, al nuovo Centro Oli a Tempa Rossa, al raddoppio delle quantità da raffinare a Taranto, mentre la disoccupazione, la precarietà ed il clientelismo ottundonoecorromponolecoscienze. Nell' epoca in cui si moltiplicano i conflitti per l' acqua, nell' epoca dell' idroimperialismo, con ostinazione intendiamo batterci per il valore d' uso, per la tutela dei beni comuni e per la transizione verso un modello decentrato e partecipatodiproduzioneenergeticanonalienata; vogliamo farlo per mezzo dell' intensificazione della ricerca, degli investimenti in rinnovabili pulite sostenibili, perché la Basilicata non è in vendita! Come potrannol' agricolturaedilturismosopravvivere dinanzi ad una nuova Terra dei Fuochi come la Basilicata? Subire quotidianamente decisioni verticistiche, che incidono ed incideranno direttamente sulla vita dei lucani di oggi e domani, è democrazia? Le risorse energetiche e le conseguenze ambientali e sanitarie del loro sfruttamento vanno decise con gli abitanti dei territori interessati: la vita di mezzo milione di persone, la storia di una terra, la strategicità delle riserve idriche lucane che abbeverano mezza Puglia, possono valere il 10% della produzione nazionale petrolifera? Da Fenice- Edfa S. Nicoladi Melfi fino al caso Teknosolar di Palazzo S. Gervasio; da Tecnoparco al Centro Oli di Viggiano; dall' Ital Cementi a Tempa Rossa; dalla Sider di Potenza sino all' Itrec- Enea di Trisaia: la sostenibilità ambientale in Basilicata è finita da tempo. Chi bonificherà lo scempio lasciatodallemultinazionali? Sopravvivremo alla marea di rifiuti che ci stannolasciandoinpancia? Cistanno dicendo tutta la verità sull' inquinamento e sulle ripercussioni sanitarie? Il 4 giugno diciamo basta a questa "democrazia nera" come il petrolio. I cittadini devono tornare ad essere sovrani; gli interessi economici non possono monetizzare il diritto alla salute ed a vivere nella propria terra.

Le associazioni ed i comitati dell' intera Basilicata vogliono siano intraprese subito azioni di:

1) Riconoscimento e tutela dell' identità agricola e turistica della regione, garantendo la qualità del sistema agroalimentare( acqueminerali, colture vitivinicole, cerealicole, olearie, ortofrutticole, lattiero- casearie) e la difesa delle risorse storico- culturali;

2) Applicazione delle norme vigenti per la perimetrazione e la tutela delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano;

3) Partecipazione delle popolazioni nei processi decisionali, facile accesso alla giustizia e all' informazione in materia ambientale, come sancito dalla Convenzione di Aarhus UN/ ECE 1998, e partecipazione del pubblico nell' elaborazione di piani e programmi in materia ambientale, secondo la direttiva 2003/ 35/ CE;

4) Realizzazione di un sistema di monitoraggio ambientale integrato e continuo di tutte le matrici ambientali (acque superficiali e sotterranee; suolo e sottosuolo; atmosfera, flora e fauna; esseri umani);

5) Obbligo di un' adeguata e tempestiva pubblicizzazione di tutti i dati sui siti istituzionali, garantendo la trasparenza, lacompletezza e la verificabilitàdeglistessi;

6) Impegno ad applicare il Principio di Precauzione, definito dalla Conferenzasull' Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unitetenutosi a Rio de Janeiro nel 1992 e recepito dall' ordinamentoitaliano con il D. Lgs. 152/ 2006 (art. 3 ter, di seguito citato), ad ogni attività industriale speciesefortementeimpattante:" La tutela dell' ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principidellaprecauzione, dell' azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all' ambiente, nonché al principio "chi inquina paga" che, ai sensi dell' articolo 174, comma 2, del Trattato delle Unioni Europee, regolano la politica delle comunità in materia ambientale";

7) Messa in sicurezza contro la possibile sismicità innescata, come dichiarato nel Rapporto Ichese, e contro il fenomeno della subsidenza. Liberi lucani in libera Basilicata.

Il documento è stato redatto e sottoscritto da:

Comitato 4 Giugno, Altragricoltura, Associazione Cova Contro, Associazione Intercomunale Lucania, Associazione Punto Zero, Associazione Torre Ardente, Collettivo 10 Maggio, Comitato Ariapulita Basilicata, Comitato No- Petrolio Picerno, Comitato No- Petrolio Vallo di Diano, Coordinamento No- Triv Basilicata, Coordinamento Regionale Acqua Pubblica, Associazione Futura Venosa, Gruppo di Coordinamento Alto Bradano e Vulture, Mediterraneo No- Triv, Ola, Onda Rosa, Coordinamento Regionale l' Altra Europa con Tsipras, Movimento Liberiamo la Basilicata, Radicali Lucani, Partito del Sud, Fiom Basilicata, Rifondazione Comunista di Basilicata, Sel Basilicata, Pisticci Scalo Pulita, Wwf Basilicata, Karakteria, Cantinando- Barile, Centro di Documentazione Associazione Michele Mancino - Osservatorio Migranti Basilicata, Cobas Scuola Potenza, Usb Basilicata, Forum Ambientale- Pomarico, Associazione culturale "Oltre", Movimento Musicale di Cultur Attiva: Abbondanza Frugale per Tutti, Partito Comunista dei Lavoratori, Arca Lucana x la Legalità, Associazione Equomondo Potenza, Circolo Arci Casa 28 di Rionero in Vulture, Movimento meridionalista Unione Mediterranea, il Grillaio, Comitato Acqua Bene Comune Altamura, Comitato Rifiuti Zero Altamura, Gas Chiacchiereffrutt di Altamura e Cobas Scuola Altamura, Fap (Forum Ambientale Permanente) di Pisticci, Redazione della rivista "Valori" di Rionero in Vulture, Cub (Comitati Unitari di Base) di Basilicata, Azione Civile Reg. Basilicata, Arci Laurenzana "Ricomincio da te", Ass. p. s. "La nuova Cittadella " di Bucaletto, Associazione Lucanapa, Comitato "Ferrandina Vuole Vivere", Libera Basilicata.



ALTRE NEWS

CRONACA

19/04/2024 - Al via la sperimentazione della 'Farmacia dei Servizi'
19/04/2024 - Truffe agli anziani a Matera, Polizia di Stato arresta due corrieri napoletani
19/04/2024 - Gdf Matera:nascondeva nel furgone 200 grammi di droga.Arrestato 30enne siciliano
18/04/2024 - Proposta No scorie :USL interregionale calabro lucana per l’ Ospedale di Policoro

SPORT

18/04/2024 - Distensioni su panca: per il castelluccese Donato, Coppa Italia e assoluti
16/04/2024 - Bernalda Futsal, verso i Play Off. Grossi: “In ognuno di noi c’è una luce diversa''
16/04/2024 - Rotonda, mister Pagana: ‘Il rispetto degli avversari è il miglior risultato’
15/04/2024 - Tricolore Formula Challenge ACI SPORT: a Potenza Coviello tiene le chiavi della città

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo