HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Fiammata Centro Olii, Vita spiega che 'è andata via la corrente elettrica'

13/01/2014



In una nota, Eni fa sapere che “oggi alle ore 11:30 la fiaccola di sicurezza del Centro Olio Val d’Agri si è stata attivata, generando una maggiore visibilità della stessa rispetto alle abituali condizioni operative”.
L’ufficio stampa dell’Eni ricorda che “sono state prontamente attivate tutte le usuali procedure di sicurezza dell’impianto depressurizzando alcune apparecchiature di processo e convogliando il gas in esse contenuto alla fiaccola”.
Eni conferma che “tale procedura non comporta alcun pericolo per le persone e nessun impatto sull’ambiente circostante. Durante tutta la sequenza di eventi il Centro Olio Val d’Agri ha operato, e continua ad operare, in condizioni di completa sicurezza”.

Come al solito l’Eni si preoccupa di tranquillizzare ad “anomalia” avvenuta senza però spiegare un bel niente sulle cause di tale avvenimento. All’indomani di un nostro servizio (realizzato da Paolo Sinisgalli) sulla fuoriuscita di quello che poi si è scoperto essere vapore acqueo da un buco su uno dei camini del centro olii, il Prefetto, in un incontro urgente convocato con Eni ed Arpab, aveva esortato la compagnia ad essere solerte nel comunicare pubblicamente e in maniera puntuale eventuali avvenimenti di questo genere.
Subito dopo le segnalazioni arrivate alla nostra redazione e poco prima che l’Eni diramasse il suo comunicato, abbiamo contattato telefonicamente il direttore di Arpab Raffaele Vita per avere lumi rispetto alla fiammata.
“Il blocco è avvenuto per mancanza di erogazione della corrente elettrica da parte dell’Enel- ci ha spiegato Vita- E’ stata una cosa improvvisa, i nostri esperti stanno monitorando minuto per minuto la situazione attraverso le nostre cinque centraline ma non si esclude l’utilizzo di una centralina mobile. Domani mattina andremo a prelevare i filtri, in gergo chiamati “campionatori passivi”, per analizzarli e vedere cosa è caduto al suolo”.
Tecnicamente, ci ha spiegato Vita, “quando l’impianto è in blocco perché manca l’energia elettrica, mandano i composti a bruciare in torcia per evitare che le sostanze vengano immesse nell’atmosfera”.
Siamo ignoranti in materia, ma la domanda sorge spontanea: un impianto come il Centro Olii di Viggiano non ha un sistema alternativo di erogazione dell’energia elettrica?
L’Arpab annuncia un report su quelle che saranno le rilevazioni delle centraline.

Mariapaola Vergallito



ALTRE NEWS

CRONACA

21/11/2025 - Acqua in Basilicata: agricoltori chiedono al Presidente Bardi verità e ascolto sulla reale emergenza idrica
21/11/2025 - Carabinieri di Potenza fermano nuovo caso di violenza domestica: arrestato 40enne
20/11/2025 - Sgominata banda di assalti esplosivi ai bancomat attiva tra Foggia, Campobasso e Potenza
20/11/2025 - Weekend instabile in Basilicata: crollo delle temperature

SPORT

21/11/2025 - La Pielle Matera Basket alla prova della capolista Foggia
21/11/2025 - Potenza a Bisceglie, mister Tancredi: ''Diaz squadra di grande qualità, continuo a chiedere umiltà al gruppo''
20/11/2025 - Rionero-Melfi, divieto di vendita dei biglietti ai residenti di Melfi
20/11/2025 - Eccellenza Basilicata. Tricarico, ufficiale l’arrivo di Marco Rafanelli

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo