HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Basilicata: spopolamento, più anziani e stranieri

12/02/2013



Al 9 ottobre 2011, data di riferimento del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, la popolazione residente in Basilicata ammonta a 578.036 unità. Il 65,4% della popolazione censita risiede in provincia di Potenza (377.935 unità), il restante 34,6% (200.101 unità) in quella di Matera.Rispetto al 2001, quando si contarono 597.768 residenti, si registra un decremento del 3,3 % a fronte di un incremento medio nazionale, da attribuire esclusivamente alla componente straniera, del 4,3%. A livello provinciale si rileva una diminuzione maggiore a Potenza (- 4.0%) rispetto a Matera (- 2.0%).Il calo di popolazione ha riguardato ben 113 dei 131 comuni della regione (86,3%) per la gran parte tutti di piccola e media dimensione demografica.

In linea con quanto si rileva nel resto del Paese, la popolazione femminile supera quella maschile (282.779 maschi e 295.257 femmine) ma, mentre a livello nazionale si contano circa 52 donne ogni 100 residenti, in Basilicata se ne contano 51. Con 95,8 uomini ogni 100 donne la Basilicata è la regione con il più alto rapporto di mascolinità dopo il Trentino-Alto Adige.Cirigliano e San Paolo Albanese sono i comuni con la maggiore incidenza di popolazione femminile (rispettivamente 56 e 55 donne ogni 100 residenti); Brindisi di Montagna, invece, è il comune con la maggiore incidenza della popolazione maschile (51,4%).


L’età media della popolazione residente in Basilicata è pari a 43 anni, valore che si attesta sul dato medio nazionale. A livello provinciale l’età media è pari a 43,5 anni a Potenza e a 42,7 anni a Matera.Dal 2001 al 2011 la percentuale di popolazione di 65 anni e più è passata dal 18,6% (111.221 persone) al 20,5% (118.372 persone), incremento da attribuire esclusivamente alla componente di popolazione con 80 anni e oltre. La percentuale di popolazione di 65 anni e più era al 14,2% nel 1991 (86.874 persone).Anche i “grandi vecchi”, ovvero le persone di 85 anni e più, incrementano il loro peso sul totale della popolazione residente (dal 2,0% del 2001 al 2,9% del 2011). In particolare, si registra un aumento del 97,5% nella classe 95-99 anni, mentre si è più che triplicato il peso della popolazione di 100 anni e più (+ 218,6%).Le persone di 100 anni e più, infatti, erano 43 nel 2001 (11 maschi e 32 femmine) mentre nel 2011 ne sono state censite 137, con una percentuale di donne pari al 65,7% (90 unità); in particolare, in provincia di Potenza risiedono 91 centenari, 46 in provincia di Matera.I comuni della Basilicata con più centenari sono Potenza (18 persone) e Lavello (6 persone) in provincia di Potenza, Montescaglioso (11 persone) e Matera (8 persone ) in provincia di Matera.

Il 75,6% dei comuni della Basilicata ha una popolazione che non supera i 5 mila abitanti; in questi comuni risiede il 33,1% dei residenti (191.044 persone). Sono, invece, 126.573 (21,9%) le persone che vivono nei 2 Comuni con più di 50 mila abitanti (Potenza e Matera).I comuni della provincia di Matera presentano una dimensione demografica maggiore: 4 su 10 superano i 5 mila abitanti contro i 2 su 10 della provincia di Potenza (la dimensione media è di 6.455 residenti per comune in provincia di Matera e di 3.779 in quella di Potenza).I comuni di minore dimensione demografica si collocano per la gran parte all’interno, lungo la dorsale appenninica a sud del capoluogo di regione, e sono quelli caratterizzati dai cali più consistenti di popolazione (San Paolo Albanese e Calvera in provincia di Potenza e San Mauro Forte in provincia di Matera perdono oltre un quarto degli abitanti)


Nel corso dell’ultimo decennio la popolazione straniera abitualmente dimorante in Basilicata è più che triplicata, passando da 3.416 a 12.928 unità, il che compensa, almeno in parte, il calo registrato nella popolazione di cittadinanza italiana. L’incidenza degli stranieri sul totale della popolazione residente, sale da 5,7 a 22,4 stranieri per mille censiti. A differenza di quanto rilevato nel 2001, nel 2011 si contano più stranieri in provincia di Potenza che a Matera (6.959 contro 5.969), ma il peso della popolazione straniera sul totale dei residenti continua ad essere maggiore nel materano.La componente femminile rappresenta il 57,7% del totale degli stranieri (era 50,1% nel 2001). Il rapporto di mascolinità, diminuito di oltre 25 punti percentuali rispetto al 2001, è di 73,9 maschi ogni 100 femmine a fronte di un dato medio nazionale pari a 87,6%.



ALTRE NEWS

CRONACA

11/07/2025 - Completati i lavori sulla SP 34 “Pedali Viggianello”: strada riaperta e più sicura
11/07/2025 - Traffico in aumento sulle strade della Basilicata nel secondo weekend di luglio
11/07/2025 - Riaperta gran parte di Metaponto Lido: revocata l’evacuazione, restano chiusi due campeggi
10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere

SPORT

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo