HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Francesco Cucari mette in rete il suo Dizionario dei Rifiuti

18/01/2012



Francesco Cucari, il giovane liceale rotondellese che la “lanciato” la versione mobile per smartphone Android, ottenendo un grande successo evidenziato dal grande interesse mostrato dai media nazionale e da 3000 download, mette sul web il Dizionario dei Rifiuti (www.dizionariodeirifiuti.it), un vero e proprio motore di ricerca sulla raccolta differenziata che al momento nel nostro Paese rappresenta la prima iniziativa in tale senso.
Uno strumento fortemente innovativo, utile e indispensabile per i cittadini, alle prese quotidianamente col problema di differenziare i rifiuti nei cassonetti di diverso colore.
Ma cos’è il Dizionario dei Rifiuti? Ce lo spiega lo stesso Cucari: “Rappresenta il primo strumento in Italia ad effettuare la geolocalizzazione degli utenti per effettuare una corretta raccolta differenziata, secondo le regole previste in ciascun comune. Infatti è possibile scegliere in avvio il proprio comune di riferimento, denominato Comune Differente, se questo avrà aderito all'iniziativa. Dizionario dei Rifiuti è uno strumento che permette al Comune un utilizzo mirato della tecnologia, per comunicare la propria presenza sul territorio con un'attenzione costante finalizzata all' ambiente ecosostenibile. Completamente gratuito per il cittadino, che non avrà più problemi con la differenziazione dei rifiuti”.
Per aderire è richiesto un contributo per l'adesione (una tantum) di soli 100€ per i costi di aggiornamento del database e di manutenzione del servizio, affinchè si possa offrire un servizio sempre affidabile, efficiente e soprattutto gratuito in tutte le sue versioni (web e App) per i cittadini.
Per diventare Comune Differente è necessario contattare lo sviluppatore tramite l'apposito form nella sezione Geolocalizzati del sito. Tra i primi Comuni Differenti c’è da registrare Napoli, la realtà italiana più criticata sul tema dei rifiuti ma che con il nuovo sindaco De Magistris ha scelto di avviare un piano di gestione dei rifiuti, che non prevede la costruzione degli inceneritori, puntando tutto sulla raccolta differenziata.
Altro Comune Differente è anche Ponte nelle Alpi (8500 abitanti), riconosciuto come il Comune più riciclone d’ Italia per la seconda volta consecutiva, secondo il concorso organizzato da Legambiente, che premia le amministrazioni, che maggiormente si distinguono nella raccolta differenziata dei rifiuti.Infine, tra gli altri Comuni Differenti, Genova (il sesto comune italiano per popolazione) e Belluno e quindi, ma non ultimo, il Comune di Rotondella, la piccola realtà lucana dove vive lo sviluppatore Francesco Cucari e dove ha preso il via l'idea del Dizionario dei Rifiuti. è nata dalla piccola realtà rotondellese. Il Dizionario dei Rifiuti (www.dizionariodeirifiuti.it) può essere consultato sia dal pc che dal cellulare, utilizzando una qualsiasi connessione internet. Ulteriori notizie sono disponibili sul sito www.francescocucari.it



ALTRE NEWS

CRONACA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo