HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Claudio Santamaria a Senise per il premio Nicola Sole

4/12/2009



Partono gli eventi per la conclusione dell’Anno Soliano. La serie di iniziative che prende il via lunedì 7 dicembre è nata dall’intento di celebrare i 150 anni dalla morte del poeta di Senise Nicola Sole, figura di assoluto rilievo nel panorama letterario italiano dell’ottocento. Per l’occasione l’amministrazione comunale di Senise, che insieme alla Pro Loco e all’Unitre ha promosso l’evento, ha deciso di istituire il Premio Nicola Sole che nella sua prima edizione viene assegnato ad un giovane attore che con il centro sinnico ha non pochi legami. Si tratta di Claudio Santamaria, artista affermato non solo nell’ambito del cinema italiano, ma anche in quello internazionale, noto ormai anche al grande pubblico del piccolo schermo per essere stato protagonista della produzione Rai dedicata al grande Rino Gaetano. A lui va il premio Nicola Sole prima edizione, consistente in un bassorilievo in bronzo realizzato dal Maestro Fernando Paonessa. Santamaria riceverà il premio lunedì 7 dicembre prossimo, nell’ambito di un evento realizzato ad hoc nell’Auditorium Parrocchiale Agorà di Senise, con inizio alle ore 19,00.



ALTRE NEWS

CRONACA

9/05/2025 - Fondi PAC truffati: smantellata rete da 12 milioni, 12 arresti tra Campania, Puglia e Basilicata
8/05/2025 - Habemus Papam: Roberto Francis Prevost è Papa Leone XIV
8/05/2025 - E' fumata bianca. Il mondo aspetta il nuovo Papa
8/05/2025 - Total rinuncia al centro di eccellenza Droni a Stigliano, esplode la tensione

SPORT

9/05/2025 - Torneo ''Maria Santissima della Bruna'': sport, fede e tradizione aprono l’estate materana
8/05/2025 - Nuoto: a Melfi il 3° trofeo 'M. Tartaglia'
8/05/2025 - Centro Danza Matera protagonista alle Finali CSI di Firenze
8/05/2025 - Il MiniBasket in Piazza 2025 svela la sua Edizione numero 33

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo