HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Frana su Sinnica: dopo l'incontro in Regione nessun passo avanti

14/03/2019



Chi pensava che l’incontro ‘’operativo’’ previsto oggi in Regione Basilicata per parlare della vicenda della frana sulla Statale Sinnica potesse servire a capire perlomeno le modalità degli interventi da effettuare, resterà sicuramente deluso. All’incontro hanno preso parte la Regione Basilicata (dipartimento difesa del suolo e Protezione Civile), Anas, Consorzio di Bonifica, il Comune di Senise (con il responsabile dell’ufficio tecnico) e il geologo Antonio Petraglia per conto dei proprietari del terreno. Ed è stata proprio la natura privata dell’area ad aver, di fatto, bloccato la discussione. Secondo il Consorzio di Bonifica la condotta consortile esistente si trova a qualche metro dalla frana e, di conseguenza, non ci sarebbero effetti diretti tra smottamento e condotte.
La stessa responsabilità respinta dalla Regione Basilicata che non effettuerà nemmeno studi o sondaggi per capire la reale entità del fenomeno. Sono decadute, dunque, tutte le rassicurazioni che sembravano essere arrivate alla fine del precedente incontro in Prefettura, quello del 6 marzo, in cui sembrava che si fosse arrivati alla conclusione di un intervento da parte di Regione Basilicata da un lato e Anas dall’altro.
Non si è, dunque, addivenuti né a quantificare i danni, né a parlare di possibili costi o tempi degli interventi. E durante la riunione si è parlato anche di annullare l’incontro previsto per il 18 marzo in cui le parti avrebbero dovuto comunicare al prefetto di Potenza quanto deciso oggi.
E, intanto, il tratto di una delle arterie più importanti della Basilicata, resta inesorabilmente chiusa. Ma, questo, lo abbiamo già ripetuto tante, troppe volte.
“Non possiamo perdere ancora tempo per capire di chi sono le responsabilità – ha detto Bernardino Filardi, capo ufficio tecnico del Comune di Senise- la situazione è grave, perché la frana non è un fenomeno di piccola entità e già da tempo era stata segnalata e occorre fare presto”.


MpVerg
Lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

14/07/2025 - Il Presidente Bardi: la Regione sosterrà Metaponto
14/07/2025 -  Maratea, Castrocucco: la SS18 aperta fino all’una di notte ed è ancora sold out
14/07/2025 - Il ricordo dei vigili del fuoco Giuseppe Martino e Nicola Lasalata ad un anno dalla morte
14/07/2025 - “Carenza d’acqua insostenibile: agricoltori pronti a una mobilitazione”

SPORT

14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto
13/07/2025 - Eccellenza Basilicata. Colpo Galardi per la SC Paternicum
13/07/2025 - Rinascita Lagonegro prende Giacomo Raffaelli e completa reparto schiacciatori

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo