HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Cotrab: dopo gli stipendi, a rischio anche le corse scolastiche

5/01/2019



Da lunedì nel territorio lucano saranno a rischio diverse corse scolastiche. Non bastavano le enormi difficoltà nel pagamento degli stipendi ai dipendenti, in quanto adesso il Cotrab si trova a fronteggiare anche l’emergenza degli autobus cosiddetti “euro zero”: ossia i più vecchi e inquinanti, messi al bando da quest’anno come previsto dalla finanziaria del 2015. I mezzi che rimarranno fermi sono in totale 91, ossia il 20% del totale. La Regione Basilicata, dopo aver chiesto una proroga al Governo, ha da poco – quindi in grande ritardo – stanziato 15 milioni di euro per l’acquisto dei nuovi autobus. Un pulmino a 19 posti, con pedana per disabili, dovrebbe costare intorno ai 50 mila euro da pagare in compartecipazione con le aziende; ma per i mezzi di linea più capienti, la spesa aumenta fino al doppio o al triplo. Il costo a carico della Regione dovrebbe essere di circa il 70%, allora perché si è intervenuti così in ritardo?
Da quanto abbiamo appreso la ragione principale è la mancanza dalle gara: si va avanti di proroghe in proroghe. Il Cotrab, alla scadenza al 31 dicembre 2017 del precedente contratto della durata di 9 anni, aveva chiesto il rinnovo per la durata della metà – come previsto dalla legge – ma senza successo. Né è stata mai effettuata la nuova gara. In queste condizioni, chiaramente, non ci sono i presupposti per un piano industriale che favorisca gli investimenti.
Ma la situazione – come dicevamo – non è certo migliore sul piano delle retribuzioni: molti autisti si sono trasferiti, ad altri non è stato rinnovato il contratto, mentre ad altri ancora è stato chiesto di procrastinare il pensionamento. E per il blocco della circolazione di dopodomani sono scattate le ferie forzate. Tanti autisti non percepiscono un centesimo da ottobre e le prospettive non sono certo incoraggianti. Anche perché la nuova Giunta che uscirà dalle elezioni non potrà fare altro – quanto meno all’inizio – che ricorrere all’ennesima proroga. Un po’ meglio rispetto ai colleghi, se la passano i dipendenti di “Sita Sud” che può disporre di un bacino d’utenza molto più ampio. Ma questa stessa azienda è anche quella messa peggio relativamente agli “euro 0”. Chiaramente, proseguendo ad andare avanti così continuerà ancora a venire meno la programmazione: con conseguenze sempre peggiori per i lavoratori, per il servizio e per gli utenti. Intanto, martedì prossimo, l’assessore Castelgrande ha convocato le due Province e Cotrab per un incontro risolutivo. Mentre dal lato dei lavoratori le sigle sindacali hanno previsto uno sciopero – l’ennesimo in questi ultimi due anni – per il 14 gennaio.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



Avviso alla clientela




ALTRE NEWS

CRONACA

1/07/2025 - Fuga di gas, esplosione in un'abitazione a Marsico Nuovo
30/06/2025 - Lauria revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini. ANPI: un atto di giustizia storica e fedeltà ai valori antifascisti
30/06/2025 - Uomini dispersi in mare a Taranto, identificata vittima
30/06/2025 - Medici uniti per migliorare il servizio sanitario nel Lagonegrese Pollino

SPORT

1/07/2025 - Potenza Calcio, De Vito rinnova fino al 2026: guida tecnica confermata
30/06/2025 - Rinascita Lagonegro, Nicola Fortunato firma il rinnovo: un altro anno in biancorosso
30/06/2025 - XIV Marathon del Pollino: trionfo di Privitera
30/06/2025 - Eccellenza Basilicata.Domenico Suriano è un nuovo giocatore della Santarcangiolese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo