HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Consorzi di bonifica: dopo i ricorsi, per i cittadini arriva il voto

8/03/2018



Dopo l’emissione delle cartelle esattoriali da parte di Equitalia, tuttora sub judice, e l’invio agli utenti degli avvisi bonari per il pagamento del tributo anche per l’anno 2017, ecco che il Consorzio di Bonifica della Basilicata si prepara alla formazione degli Organi Consortili votati dall’Assemblea. E fin qui, direte voi, nulla questio. Ma in realtà queste votazioni interessano tutti i cittadini coinvolti nella vicenda, poiché fanno parte dell’Assemblea tutte le “ditte iscritte – si legge nella delibera commissariale – nell’ultimo ruolo di contribuzione formulato dai disciolti Consorzi di Bonifica (annualità 2017)”. Ossia, tutti i cittadini che hanno ricevuto o riceveranno gli avvisi di pagamento del tributo per l’anno scorso, che poi sono gli stessi che hanno ricevuto le cartelle riferite al 2016 e delle quali hanno chiesto la rottamazione. Insomma, ironia della sorte, possono votare esattamente coloro che si stanno opponendo all’attività consortile.
Andando più nel dettaglio, ricordiamo che una legge regionale di quatto mesi fa ha stabilito la nascita di un unico Consorzio di Bonifica per tutta la Regione, attualmente a guida commissariale, nel quale sono confluiti quelli precedentemente esistenti. A questo Ente appartengono tutte le ditte iscritte a ruolo dai vecchi Consorzi, che sono una marea: precisamente 35.934. Per una richiesta complessiva di contribuzione, che per il 2017 ammonta a poco più di 7 milioni di euro. Ma è chiaro che, visti i ricorsi a cascata, questa cifra è ad oggi solamente teorica.
Ora si attende la comunicazione della successiva convocazione, ma non tutti potranno essere presenti in quanto negli elenchi degli aventi diritto al voto compaiono anche defunti. Ma è certo che, accanto alle aule della Commissione Tributaria, i cittadini avranno a disposizione un’altra sede dove potranno farsi sentire.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo