HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

“Alcol e giovani”,studio sul consumo di bevande alcoliche tra gli adolescenti

11/10/2017



Continua ad essere la scuola il luogo più idoneo per indirizzare messaggi di prevenzione. E’ il messaggio lanciato ieri a Potenza nel corso della presentazione dello studio «Alcol e giovani». Un lavoro frutto di una partnership tra l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Basilicata, il Servizio delle Dipendenze dell’Azienda sanitaria di Potenza e l’Associazione Italiana di Sociologia Professionale di Basilicata.
«Lo studio nasce dall’esigenza di raccogliere informazioni precise sul consumo di bevande alcoliche tra gli adolescenti della città di Potenza e dei comuni limitrofi – è stato ricordato ieri nel corso della presentazione nella sala “Ester Scardaccione” del Consiglio regionale della Basilicata - per confermare, ridimensionare o smentire la percezione diffusa su questo problema ed individuare le cause che spingono i nostri ragazzi ad andare in questa direzione».
A spiegare nel dettaglio il lavoro di settanta pagine, realizzato grazie al partenariato con la Bcc Basilicata - credito cooperativo di Laurenzana e comuni lucani, il sociologo del Servizio delle Dipendenze dell’Azienda sanitaria di Potenza, Giulio Pica. «Per le scuole medie inferiori – ha detto - sono stati intervistati 114 ragazzi con età media di 13 anni su un campione di 590 studenti mentre, per le scuole medie superiori, su un campione di 1995 ragazzi sono stati selezionati 468 studenti con un età media di 16 anni. I dati, poi, sono stati confrontati con un lavoro analogo realizzato durante l’anno scolastico 2002/03. Ciò ha permesso di ricavare indicazioni utili sui cambiamenti socio-economici del territorio, della struttura familiare e delle abitudini di consumo delle bevande alcoliche».
«Le maggiori criticità evidenziate nell’arco di tempo compreso tra il 2003 e il 2016 – ha proseguito Pica – riguardano l’aumento delle separazioni e dei divorzi, una mobilità sociale discendente caratterizzata da una forte contrazione del ceto impiegatizio e degli esercizi commerciali, un incremento dei mestieri di tipo manuale e un aumento dei disoccupati tra i genitori degli alunni. A fronte di una percentuale di bevitori che non fa registrare forti aumenti tra il 2003 e il 2016, lo studio evidenzia maggiori comportamenti a rischio con numerosi episodi di ubriacatura. Un fenomeno, questo, che potrebbe essere associato al minor grado di consapevolezza dei rischi legati all’alcol. Per molti ragazzi il contesto nel quale avviene il primo contatto con l’alcool è la famiglia, seguito dal gruppo dei pari».

Fonte:La Gazzetta del Mezzogiorno.it




ALTRE NEWS

CRONACA

18/09/2025 - Marconia di Pisticci, tre arresti per furto aggravato e resistenza
18/09/2025 - Sequestro GdF Matera: oltre 10.000 prodotti non sicuri
18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito
18/09/2025 - Aggressione al sindaco di Tricarico, denunciata ieri: pronta la solidarietà della Provincia

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo