HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Un Pino Loricato nell’Orto Botanico di Perugia

4/02/2015



Un esemplare di Pino Loricato è stato consegnato da Giuseppe Cosenza, Guida escursionistica, alla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia nelle mani del dott. Marco Maovaz, Curatore dell’Orto Botanico.
L’esemplare di Pino Loricato, verrà inserito nel contesto della collezione dedicata ai più importanti endemismi italiani e regionali come ad esempio il rarissimo Abies nebrodensis delle Madonie.
L’Orto Botanico di Perugia ai fini di dare un contributo alla conservazione del germoplasma raccoglie unicamente esemplari che siano provenienti dalle aree di origine e non dai vivai commerciali, facendone richiesta agli enti locali competenti.

Giuseppe Cosenza come rappresentante dell’Associazione Viaggiare nel Pollino, si è messo immediatamente a disposizione per facilitare la consegna del giovane esemplare, convinto che la conservazione di questa importante specie passi, oltre che attraverso politiche di conservazione e tutela in sito, anche attraverso le raccolte presso gli orti botanici. Inoltre la sua presenza negli Orti Botanici rappresenta sia un elemento di interesse didattico e scientifico sia di promozione per il territorio del Parco Nazionale del Pollino.

Ricordiamo che il Pino Loricato (Pinus leucodermis o Pinus heldreichii) dalla ancora non chiarissima collocazione sistematica è una specie molto comune sulle montagne balcaniche ma con un areale ristretto sui suoli aspri e rocciosi del Parco Nazionale del Pollino tra Basilicata e Calabria. Migliaia di anni di isolamento dalla grande popolazione balcanica costituiscono un interessante argomento di studio, mentre la presenza di affascinanti esemplari millenari dalle forme contorte sono motivo di attrazione turistica per migliaia di visitatori.
E’ auspicabile che ogni orto botanico ospiti un esemplare di Pino Loricato così come di qualsiasi altro raro endemismo italiano.


nella foto: dalla sinistra Giuseppe Cosenza e il dottor Marco Maovaz. Gli altri soggetti della foto rappresentano il futuro. In tutti i sensi.



ALTRE NEWS

CRONACA

9/05/2025 - Fondi PAC truffati: smantellata rete da 12 milioni, 12 arresti tra Campania, Puglia e Basilicata
8/05/2025 - Habemus Papam: Roberto Francis Prevost è Papa Leone XIV
8/05/2025 - E' fumata bianca. Il mondo aspetta il nuovo Papa
8/05/2025 - Total rinuncia al centro di eccellenza Droni a Stigliano, esplode la tensione

SPORT

8/05/2025 - Nuoto: a Melfi il 3° trofeo 'M. Tartaglia'
8/05/2025 - Centro Danza Matera protagonista alle Finali CSI di Firenze
8/05/2025 - Il MiniBasket in Piazza 2025 svela la sua Edizione numero 33
8/05/2025 - Ancora una finale per l'Italia e per le D’Onofrio a Yerevan

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo