|
||
La Siritide |
||
| ||
L'informazione online dell'area sud di Basilicata - sede Senise (Pz) - |
Sito ottimizzato per una risoluzione pari a:
1024x768
A cura di Armando Arleo
Castronuovo di S.Andrea
Il comune di Castronuovo di Sant’Andrea in Basilicata, provincia di Potenza, sorge nella media valle del Sinni a 650 metri sul livello del mare. Il paese è formato da due nuclei: uno recente, disposto lunga la provinciale, e l’altro più antico raccolto nel rione Manca, Trappeto, Castello.
Nel centro storico sono visibili le antiche costruzioni medioevali con vie strette e ripide e lunghi archi sotto le abitazioni . Le origini si fanno risalire nell’età antica, presumibilmente nel periodo romano, sottoforma di postazione militare, al tempo della guerra servile per bloccare Spartaco che si aggirava nei dintorni. Secondo altri, invece, la fondazione avvenne durante le invasioni barbariche. Attorno alla roccaforte edificata dai barbari, gradualmente nacque un borgo cinto da mura. Dopo l’unità d’Italia a Castronuovo spadroneggiarono i “Briganti” che trovarono un ottimo rifugio nelle distese boscose del luogo.
Nel 1863 al toponimo Castronuovo è stato aggiunto quello del suo figlio prediletto”Sant’Andrea Avellino”, che venne alla luce nel 1421 da Margherita Apelli e Giovanni Avellino .
a cura di
Carmela Rondinelli