appartiene alla provincia di Matera e dista 112 chilometri da Matera, capoluogo della omonima provincia.
Conta 1.510 abitanti (Sangiorgiesi) e ha una superficie di 39,0 chilometri quadrati per una densità abitativa di 38,72 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 416 metri sopra il livello del mare.
Il municipio è sito in Via Meridionale, tel. 0835 846032, fax. 0835 846032; l'indirizzo di posta elettronica è sindaco@comune.sangiorgiolucano.mt.it.
La STORIA
Il paese è situato su una collina lungo il corso del Sarmento.
Le sue origini risalgono al 1534 ad opera di un gruppo di albanesi, che per sfuggire al occupazione mussulmana, fuggirono dalla città di Corona con l’aiuto di Carlo V e si insediarono nello stato di Noya attuale Noepoli , fondandovi i comuni di San Costantino e Castelnuovo . nel 1607 il Principe Pignatelli permise ai coloni dei paesi limitrofi di coltivarne i fertili terreni raggiungendo cosi un notevole sviluppo agricolo. Divenne comune autonomo nel 1810 e col decreto Regio del 1863 al nome di San Giorgio “ derivante dalla fiumarella affluente del Sarmento” si aggiunse Lucano.
Nel territorio circostante, più precisamente nella località Sodano, San Brancato e Campo le Rose , vi sono zone archeologiche con molte necropoli a testimonianza che la valle fosse già abitata durante il periodo della Magnia Grecia.
Da visitare è il Santuario della Madonna del Pantano, la cappella della madonna delle Grazie databile 1770 e al cui interno vi è la statua lignea di S. Giorgio, palazzo Zito 1600, il molino del sole e le fornace Valanga e la fornace Falcuneta situate in prossimità del Sarmento.
Sito ottimizzato per una risoluzione pari
a: 1024x768
A cura di Armando Arleo